La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] il Tagliamento con dodicimila cavalli, dopo la fulminea occupazione di Udine e del Friuli orientale. La maggior parte delle ancor limitate forze militari della Repubblica era sulla frontiera occidentale, e sebbene ci si fosse sforzatidi preparare ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] al «patto confederale di Roma», che lancia subito un appello a «fare uno sforzo poderoso per avviarsi, , nrr. 1-6.
118. Giovanni Contini, Le lotte operaie contro il taglio dei tempi e la svolta nella politica rivendicativa della Fiom (1955-1956), « ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] un grido di «abbasso Fiume» rivolto ad alcuni arditi in uniforme che rientrano a casa, tafferuglio con ferito da arma da taglio(59).
È un obiettivo in consonanza con Marsich, il cui sforzo è quello di rassicurare D’Annunzio che, se non tutto, almeno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di urbanizzazione fecero riscontro, a partire dall'età augustea, un intenso sforzo edilizio e una politica di per una larghezza complessiva di circa 90 m. Il paramento esterno è in blocchi di tufo disposti per testa e per taglio, secondo una tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di forme, che si congiunge senza sforzo alla eleganza e talora raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti di Antioco III didi natura era profondamente radicato nella mentalità greca, e ogni taglio arbitrariamente condotto su di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la responsabilità di lavori pubblici di grande portata che, come nel caso delle piramidi, comportavano uno sforzo economico gigantesco. ma esse non sono sempre indicative di una epoca precisa; i mattoni ditaglia più grande vennero usati per le ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] – non solo in modo simbolico, ma esemplare con il taglio della testa del monarca, il cittadino Luigi Capeto.
È papa avrebbero avuto le nuove terre in concessione.
Lo sforzo ermeneutico di Las Casas, che parte dal principio della donazione (translatio ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] sacramentali, ma anche:
«L’inutile sforzo, con conseguente sciupio di denaro, di uomini ed energie, per portare la operava e costruire dall’interno di quel mondo delle soluzioni pastorali efficaci. Il taglio della ricerca, che provocò dibattiti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] con il corpo di un omicida giustiziato per impiccagione, poi tagliato e stimolato dal dottor Andrew Ure di Glasgow: Ure collegò accademici figuravano tra i suoi compilatori. Lo sforzo innovativo di scoprire ed enunciare i principî che regolavano l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] posteriori senza intaccare minimamente l'altro insieme. Il taglio delle radici anteriori lasciava l'arto immobile ma sensibile implicazioni di questa scoperta nella comprensione dell'organizzazione del sistema nervoso. Gli sforzidi Magendie e di ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...