La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dalle guerre di annessione di territori italiani - di significativi sforzidi ammortamento del nel 1337-1338, ma l'intenzione ditagliare drasticamente l'indebitamento è chiara dall'aumento del fondo di ammortamento votato nel 1339: da 7.500 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] de maestri di legname come sono quelli dalle seghe, quelli dalle taglie et altri, dipendono da qualcheduna di queste quattro il nome di chi condusse i primi lavori edilizi della nuova espansione [l'Arsenale nuovissimo]; lo sforzo organizzativo in ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] motore dorsale del vago (o della branca periferica di un vago tagliato) rallenta e può anche fermare il cuore inibendo a proprie spese, che in queste circostanze uno sforzo sproporzionato può provocare capogiro o svenimento.
Questi cambiamenti non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] spiegata era 'lo sforzo attivo' ‒ come dire l''iniziativa' ‒ dell'osservatore, il quale decide di fissare la sua attenzione dottrine di Euclide e di Archimede, evitando in tal modo un approccio di tipo dinamico a problemi di statica. Questo taglio ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] delle volte, fare un taglio netto fra ciò che una tradizione diretta o indiretta ha legato al nome di B. e ciò che accusando consapevolmente la crisi di una tecnica che andava ormai esaurendo, dopo un secolo e mezzo disforzo creativo, l'originaria ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] processo evolutivo. L’agricoltura ha prodotto importanti sforzidi modernizzazione, ma al tempo stesso ha di tracciare l’intero percorso di produzione di un tagliodi carne bovina (from farm to table) e impone di indicare in etichetta una serie di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] altri casi, i sovrani locali si erano sforzatidi consolidare la loro posizione di potere con una modernizzazione del paese, e in che si manifestava tra l'altro in fenomeni come il ‟taglio delle cedole" e la vita parassitaria degli strati superiori. ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] impostare i numerosi problemi che non mancano di sorgere, nonostante gli sforzidi Waddington e di Apter di dare una razionale sistemazione teorica a un insieme di fenomeni estremamente vari.
Prima di procedere conviene comunque sgombrare il campo da ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] assai importanti prima soltanto accennati: la storia della 'taglia reale', ad esempio.
È interessante soffermarsi un momento alle norme regolamentari di regolare i poteri di controllo dell'amministrazione finanziaria.
Lo sforzo compiuto in ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] assieme a Sforza, Tarchiani, Rodinò, De Nicola e altri. Con la rinuncia al trono di Vittorio di una società liberal-moderata, organicamente attestata attorno ad un proprio modello culturale.
Ma l'impronta che diede il C. fu un'impronta che tagliò ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...