Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] per sviluppare il decollo industriale testimoniano lo sforzo, ancora in atto, di dare al comunismo bulgaro un'immagine testimonianze dissimili da quelle di altre civiltà della valle del Danubio (spade a doppio taglio e punta affilata); tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] taglio regolare, rivelano indubbia conoscenza di oggetti metallici, fu trovata una ricca messe di frammenti di vasi. Alcuni appartengono al tipo di ceramica di delle grandi Potenze a compiere ogni sforzo per raggiungere nuove posizioni politiche, ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] . Bandini Piccolomini, che tagliò e modificò il testo; manca un'ediz. crit. Vedi i supplementi al testo cinquecentesco, pubbl. da G. Cugnoni, in Atti cit., p. 495 segg., e da G. B. Picotti, in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1915 ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] con un colpo di forbici tagliò netto la treccia d'un suo condiscepolo che gli sedeva dinanzi. Ciò servì di pretesto per nessuno immagina la fatica e lo sforzo che essi mi costano".
Il più grande successo artistico di H. fu la prima esecuzione dell ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] che ha, per es., la funzione biologica di catalizzare il tagliodi legami tra aminoacidi di altre proteine (idrolisi), ha anche una relazione l'una con l'altra è oggetto di vari sforzidi classificazione mirata a derivare una ontologia delle funzioni ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] per il lavoro veloce, altre per il lavoro d'intensità (sforzo), altre per un lavoro nello stesso tempo rapido ed intenso. La , specie in Lombardia, si moltiplicarono gli esemplari di grande taglia destinati, mediante incroci e scelte, a una ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] le maggiori sezioni del ferro nella sezione inferiore del trave, dove il ferro è più atto a resistere agli sforzidi tensione che quivi si esercitano, e le diminuisce o sopprime nelle sezioni superiori, dove il solo conglomerato cementizio può ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] volta in mano delle costituende cooperative agricole.
Lo sforzo del governo è rivolto anche al rimboschimento, opera rimasta fino a tale data sulla base di 420 per 1 dollaro, è stata portata a 506, con un taglio del 17%; conseguentemente, il cambio ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] di Sicilia): ma ha, per lo più, l'intonazione di una "pietosa istoria", raccontata da un borghese di buon cuore; ha, troppo spesso, il taglio il V. è andato al di là del Manzoni, in virtù di quel suo sforzo d'immedesimazione, tanto da darci della ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] , dove il re Federico Guglielmo III di Prussia l'incaricò della fondazione e della direzione di un osservatorio. In quella sede, meglio e più a fondo di ogni altro prima di lui, egli si sforzò anzitutto di porre col maggior rigore le basi per ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...