FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] sforzodi contenimento delle spese, soprattutto di corte, e nel reperimento di crediti sul mercato dei capitali nelle piazze di "naturali" leggi dell'economia, della più ampia facoltà ditagli del bosco anche in prossimità dei crinali appenninici. Il ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Attilio Hortis, 1879, pp. 347-348). Un elaborato ditaglio scolastico, quello del Sulmonese, che tuttavia denuncia una buona nonché i numeri degli exempla. Egli si sforzò altresì di apportare continui miglioramenti al testo con correzioni e ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] supplementi: vi si affiancarono vari settimanali e mensili ditaglio divulgativo, dall’Emporio pittoresco allo Spirito folletto, e 6 balli, con esiti altalenanti nonostante il grande sforzo produttivo. Il 22 settembre 1894 inaugurò anche un proprio ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] compiere un reale sforzodi immaginazione per ricostruire idealmente i castelli a partire dalle motte e dai donjons di cui la regione vuote, spesso costruite con buona tecnica in pietra da taglio nel sec. 11° - certamente dalle stesse maestranze che ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] tra il 1820 e il 1827 gli Elementi di filosofia, in sei tomi, ditaglio didattico (logica pura, psicologia, ideologia, logica e ininterrotto sforzodi confrontarsi con tutti gli esponenti del pensiero moderno europeo e quindi di ricondurre l'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] oltre che per il pionieristico sforzodi divulgazione del sapere giuridico. Come stretto collaboratore di papa Innocenzo XI, De Luca
Nel Theatrum si contengono (e nell’ultimo volume, ditaglio teorico, si riducono al minimo) le abusate allegazioni ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] del modello; il suo stile sovente manca di ritmo e armonia e, per l'evidente sforzodi variare la frase, diventa oscuro e contorto i proprî (ix, 36, 5). Ammira la bellezza e il taglio dei blocchi, con cui erano costruiti i propilei dell'Acropoli (i, ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] e funebri ai ballabili, dalle parafrasi operistiche ai concerti solistici fino alle composizioni ditaglio sinfonico; accanto a brani d’occasione o semplici musiche di consumo ci sono opere che esaltano impasti timbrici originali e mettono in luce ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] taglio", il metodo di trattazione. La corrispondenza, la letteratura "giornalistica" aderisce in pratica, sebbene si ritrovino talora spunti memorialistici di del grosso pubblico. Ché nello sforzodi rappresentazione e di cronaca immediata (anche se ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] documentato.
Attratto da questo settore di studi, il M. reagì a quest’operazione di travisamento sforzandosidi chiarire la reale storicità del testuale. Il taglio interpretativo scaturisce da una conoscenza approfondita dell’opera di Goethe e della ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...