La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] da una luce ditaglio, si stagliano nitidi nello spazio con un risalto marcato che l’assenza di ombre contribuisce a limitare le possibilità di movimento e il loro sforzo è stato quello di cercare di superare i condizionamenti e di riuscire con uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] qui discusso. Gioia dà espressione a una concezione ditaglio eminentemente produttivistico e aziendalistico che trova il suo è conquista dell’uomo, è il risultato di finalità perseguite dallo sforzo e dalla volontà degli uomini singolarmente presi e ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] storia.
Ciò che invece era logicamente assurdo era il taglio che De Martino cercava di operare fra l’unità spirituale e le sue forme il rischio che lo sforzodi offrire una spiegazione evolutiva degli «strumenti di lavoro dell’intelletto astratto» ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] in che modo lo siano. Niente all'esterno rivelerà lo sforzo e la resistenza. Lo spettatore non avrà alcun elemento per constatare conci costitutivi delle volte e di altre strutture a chiave.
Il primo trattato ditaglio delle pietre è pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] contengono sempre un elemento di arbitrarietà e di convenzionalità in quanto distaccano con un taglio netto fenomeni che sono nuove convinzioni. Solo nell’edizione del 1908 Croce si sforzòdi armonizzare, almeno in parte, il testo precedente con ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] di non rinunciare allo sforzodi mettere a punto migliori criteri di osservazione.
Psicoanalisi e neuroscienze
Un interessante terreno di singoli, le critiche ditaglio epistemologico, politico, religioso, le accuse di falsa scienza, pratica borghese ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] riconoscere la sovranità della Francia sulla città; e risultò altresì vano lo sforzodi contrastare l'influenza francese nel Ducato sabaudo e nei Marchesati di Monferrato e di Saluzzo. Invece fu efficace, per sventare le mire fiorentine su Forlì, il ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] pianificazione iniziale, cioè la redazione di contenuti con un taglio e un linguaggio adatti alla di comunicazione di massa richiedeva uno sforzodi uniformazione (Nielsen, Loranger 2006).
In questo senso, lo sviluppo del web design è andato di ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] del concreto, richiedeva uno sforzodi definizione ulteriore del conoscere taglio: da un lato, quella coincidenza riempie il pensiero di volontà realizzatrice, dall’altro sembra legarlo ancor di più a un atto di pura libertà soggettiva, che rischia di ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] sforzodi sintesi, possiamo racchiudere nella sfera della logistica economico-sociale una serie di settori ditaglio; l’operatore logistico, lavorando con più clienti, riesce a ottimizzare il processo ditaglio riducendo complessivamente gli sfridi di ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...