Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] vivisezionabile (ne sa qualcosa chi scrive, perennemente alle prese con tagli e cuciture e parentesi tonde e quadre) com'è la di Enea, la «virtus» di Orazio, 1'«amore» di Psyche, la «spinta vitale» di La messa d'oro rispondono a un identico sforzodi ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] necessari gli sforzidi tutta una famiglia di tre o quattro persone.
La concessione di un numero superiore di saline di Chioggia, fra Grado e Cervia, a far ritorno al loro paese; gli uomini che non avessero ottemperato avrebbero subito il taglio ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] del ventennio fascista, le più rappresentative dello sforzodi rinnovamento dell’architettura italiana della prima metà del , sono stati tratti i progetti di ricostruzione, fino alla cupola in pietra da taglio, alla lanterna e alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Il suo deciso taglio antispeculativo colpiva innanzitutto Hegel, ma poi il neoidealismo di Croce e di Giovanni Gentile e di fondazione scientifica della rivoluzione socialista e di una riarticolazione della democrazia e del socialismo. Lo sforzodi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] lo sforzo sia la deformazione e la sua derivata rispetto al tempo sono in generale delle grandezze tensoriali ma, per semplicità, le abbiamo considerate scalari: la figura 4A illustra la loro definizione, nel caso di una deformazione ditaglio (shear ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] confini del costruito.Sul finire del secolo è il grande sforzodi edizione delle fonti a rappresentare un evento rivoluzionario, guidato sul tema della nascita del R., ma con un taglio molto diverso da quello ottocentesco. Il dibattito si polarizzò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] a cura di M.E. Bottecchia Dehò, 2000, p. 55). Era questo un evidente sovvertimento della relazione sforzo-peso solitamente in avanti lungo la perpendicolare passante per la linea ditaglio. Oppure, conservando la fissità del fulcro, era obbligato ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di corrotti e corruttori. Pur presentando elementi di novità degni di apprezzamento, anche questo nuovo sforzo non ingenerare disorientamento nell’interprete.
Diversamente, le disposizioni ditaglio “rimediale” introdotte dalla l. n. 69 da ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] non viene più disegnato con la pretesa di imporre all’utente finale lo sforzodi apprendimento delle sue caratteristiche e modalità d’ da taglio, una fresa, alcuni strumenti per programmare minuscoli controllers: un insieme di macchine capaci di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] funzionamento effettivo del meccanismo, per un altro lo sforzodi chiarirne la storia evolutiva.
Una dinamica per certi delle forbici ha consentito di risolvere una volta per sempre il problema ditagliare certi tipi di oggetti, così le forme ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...