Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Vittorio, l'imprenditore della cerchia di Volpi e già ministro delle Comunicazioni nel governo Mussolini. Lo sforzodi romanzo e dalla novella (in quest'ultimo ambito e ditaglio minimalista cf. Alberto Zajotti, Le piccole cose, Bologna 1924 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] l'aggressore con pochissimo sforzo fisico. Le proiezioni, che fanno parte del bagaglio tecnico anche di altre arti marziali come più comuni sono le stoccate, i colpi ditaglio, le parate, i colpi di punta con il polso in flessione, i movimenti ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] su di essi. Più che di un vero e proprio saggio di demografia storica, si tratta dunque di uno sforzodi integrare e soprattutto il tetano, spesso causato dall'uso di strumenti sporchi nel taglio del cordone ombelicale(187). In genere, le morti ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di diverso orientamento e scritti di educatori, economisti, industriali che, nello sforzodi fissare norme di , e sulle labbra il dilemma seguente: o tanto d'aumento o si taglia ogni cosa"(100). Rifiutati loro i prestiti e gli anticipi a cui sono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] con pavimento di grandi mattoni quadrati disposti ditaglio a spina di pesce, di nobiltà, il cervo o antilope, simbolo di ricchezza, e il leone addomesticato che gioca con una palla, simbolo di buon auspicio. Gli Ilkhanidi, che si sforzaronodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] detto Ghabr-i Zardusht ("tomba di Zoroastro") e, ancora più a sud, il taglio naturale che incide il terrazzo di Nisa (II-I sec. a.C.) stanno nel solco di una lunga tradizione centroasiatica e achemenide, ma possono arricchirsi senza sforzodi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] doveri) viene condannato a rimborsare al farsettaio Giovanni Bini un tagliodi stoffa che si era fatto procurare senza però mai pagarlo; nell’economia del quadro. Inoltre osserviamo qui lo sforzodi ammorbidire la materia, renderla quasi porosa al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e non ellittica, ricavata in parte dal taglio della collina (sul fronte di questo taglio è stato ricavato un emiciclo con gradini e quello della basilica, di una serie di ambienti di grandezza decrescente.
Lo sforzodi conciliare la regolarità delle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storico che considera la propria indagine come un costante sforzodi intelligenza della ‛storia ideal eterna' e sente se a Pompei e a Ercolano la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale delle costruzioni; e venivano fondate a Parigi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f cominciano a registrare le prove di un poderoso sforzodi qualificazione. Questa tendenza appare col ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...