FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] produsse due scritti che costituirono un notevole sforzodi riflessione e di sistemazione delle proprie idee.
Il primo, La scritti ditaglio autobiografico (da segnalare In memoria di mio fratello Ernesto, Firenze 1922) e vagheggiò spesso di scrivere ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] sicuramente a rendere popolare la riforma di Manzoni, che se ne avvantaggiò nel suo sforzodi unificare la lingua italiana. Nel 1846 titolo di Memorie inedite di G. Giusti (1845-48), che tuttavia bene ne sottolineava la natura e il tagliodi testo ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] . Se l’applicazione prevede l’uso di un utensile complesso e relativamente ingombrante, come un sistema di pinze di saldatura o un terminale ditaglio laser, il collegamento è ottenuto per il tramite di una flangia, sulla quale è possibile montare ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] non si comprime facilmente e, si potrebbe dire, oppone poca resistenza alle sollecitazioni ditaglio, ma in un modo puramente viscoso: lo sforzo interno è proporzionale alla velocità della deformazione (questo comportamento è detto newtoniano). Al ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] in Sicilia è la prima opera del C. dal taglio dichiaratamente storiografico: essa inaugura il filone più fecondo della sua attività pubblicistica, quello in cui si avverte maggiormente uno sforzodi ricerca metodologica. Se il C. ha oggi un posto ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] usava premettere al proprio nome la qualifica di abate, seppe conferire al periodico un taglio ben più moderno e vivace rispetto alle del defunto imperatore Giuseppe II, il cui generoso sforzodi rendere organico ed unito un Impero multiforme ha ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] nel suo sforzodi impadronirsi del porto di Laodicea caduto in potere dei Bizantini, trovò l'appoggio di una flotta tagliò i collegamenti con l'Italia. B. fu costretto dalla minaccia della fame e dagli insuccessi militari a intavolare trattative di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] positiva il pensiero del filosofo calabrese, per il suo sforzodi arrivare a una religione intima rinnovata che affermasse anche alternò gli studi filosofici a interventi pubblicistici ditaglio più immediatamente politico e attinenti alla situazione ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] B. in un articolo del Tevere, che sta a testimoniare gli sforzi da lui compiuti, e tesi a interiorizzare un esagitato culto della sorelle senza marito, ditaglio appunto palazzeschiano, con cui Giovanni Percolla convive, di fatto segregandosi nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] largo excursus sul Risorgimento e un radicale taglio cronologico del piano di lavoro originale che avrebbe invece dovuto d’Italia di Croce, la mia simpatia di antifascista fu tutta per Volpe, perché aveva fatto lo sforzodi interpretare la storia ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...