CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] C.: per ciò che concerne lo spirito e il taglio delle prose vale l'esempio dei saggisti inglesi dell'Ottocento 64-70), incluso in questa raccolta, per lo sforzodi penetrazione e di ampliamento, di prospettiva (venne poi fuso con un altro articolo ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] nome, tra il decimo e il dodicesimo giorno, e il primo tagliodi capelli a tre anni. I maschi delle tre caste superiori devono sottoporsi il fenomeno di maggior rilievo nel processo di acculturazione. In questo sforzodi ricerca di una connotazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] del teatro “laico”, anche quando maggiore è lo sforzodi adesione alla struttura tragica antica, i drammaturghi spagnoli Contro le care gole
Dei dolci figli e dell’amata sposa
Il taglio vivo della cruda spada.
E perché ormai, morti quei cari pegni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di degrado, prende forma nel tempo attraverso un'attività di ricostruzione e uno sforzodi adeguamento tecnico e funzionale, che spesso tradiscono messaggi di disposti a testa o a faccia, sia di piatto sia ditaglio, in modo da costituire una massa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti disforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] arbitrariamente orientato al suo interno. Si distinguono uno sforzo normale e uno ditaglio e si analizza il comportamento meccanico del corpo in termini degli sforzi che agiscono sulle facce di un prisma materiale elementare al suo interno. Mettendo ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] a un quadrato. Naturalmente, se compiamo uno sforzo mentale, è possibile anche percepire tre elementi distinti i brevi istanti di sovrapposizione lineare dei lati esterni, che si attua quando la figura rotante è vista ditaglio) una parte che ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di ordine e di impegno morale che avrebbe voluto informassero la prova della guerra: la sfasatura, continuamente registrata, tra lo sforzoditagliodi grande originalità, contaminando la riflessione saggistica con inserti narrativi e descrittivi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] taglio netto con il passato più vitale, del quale diventa il cronachista e l’usufruttuario, grazie alla pubblicazione di e i maghi nei quali mi sforzodi ingrandirmi, di allargarmi, di rendermi più profonda e di manifestarmi più ricca. L’unica volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] congiunta dello stesso De Martino e di Cesare Pavese (1908-1950), impegnati nello sforzodi promuovere la conoscenza delle nuove scienze problematizzazione della polemica antimagica. Una riflessione ditaglio analogo può essere estesa alla religione: ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Giulio Cesare (Milano 1957), Non ti chiamerò più padre (Milano 1959) e Il coccio di terracotta (Milano 1966). Si tratta di opere in forma storica ma ditaglio per lo più psicologico, in cui Bacchelli traduce in forme dirette il suo cattolicesimo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...