Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] conoscenza del futuro, i secondi tutti protesi nello sforzodi strappare ai primi i barlumi di una conoscenza loro preclusa. La lotta è, secondo provocatorio) possono essere considerati simili, come il taglio delle unghie e dei capelli, in effetti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] più valori più complicate. Si basa sull'idea ditagliare il piano in un numero sufficiente di linee rette (chiamate da Cauchy lignes d'arrêt Questo elenco, benché parziale, e il contemporaneo sforzodi curare l'edizione degli articoli ancora inediti, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] e quindi
formula (23)
Se si applica uno sforzodi trazione lungo le fibre di un polimero che cristallizza, si può ottenere una fibra in modo da applicare al solvente un moto periodico ditaglio con frequenza ω, la viscosità presenta un termine in ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] prassi, convenzioni, tradizioni, consuetudini e saperi ditaglio artigianale, ciò che rende ora, paradossalmente, che invano cerca di sottrarsi agli schemi della società per essere soltanto sé stesso e inutilmente si sforzadi comporre il dissidio ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] lo stato di conservazione degli habitat è ancora relativamente buono nonostante l’attività ditaglio delle foreste sforzodi pesca ha però portato le popolazioni di questa specie a livelli preoccupanti che oggi, grazie all’introduzione di quote di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] di Firenze il possesso della varietà standard deve essere oggetto di un conscio sforzodi appropriazione; non si tratterà mai di passiva riferiscono a pronunce dette basilettali, ossia ditaglio sociologico basso (➔ variazione diastratica). Sarebbe ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] ).
Strutture corporative poterono svilupparsi sia dal tentativo dei regimi autoritari di servirsi delle organizzazioni sindacali per scopi statali, sia dallo sforzodi queste ultime di utilizzare mezzi statali per i loro scopi particolari. In linea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] di tempo, dal De regno ad regem Cypri, rimasto allo stato di frammento. L’assidua frequentazione di questi testi e, in parallelo, lo sforzodi capace di propagare l’infezione agli altri membri, allora è opportuno e giusto procedere con un taglio ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] spagnoli).
Alla luce dell'assenza di lessici e testi scientifici nelle regioni andine, nello sforzodi comprendere la natura e l maggior parte dalle cave di Huacay Pata, situate a poche centinaia di metri di distanza.
L'arte ditagliare le pietre è, ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] le norme relative al taglio minimo, che per taluni contratti definiscono livelli minimi non frazionabili di investimento in relazione alla rappresenta l'esempio più avanzato dello sforzodi elaborare una legislazione internazionale della finanza ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...