Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] danni embrionali. È tempo che si faccia per queste noxae uno sforzodi ricerca come quello che si è fatto e si sta facendo si vuole adesso proporre una possibile sintesi con diverso taglio o con maggiore approfondimento critico. Piuttosto si intende ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nella prima metà di questo secolo. Dallo sforzodi comprendere la natura delle particelle di grande energia presenti sui raggi cosmici aveva appunto lo scopo di definire detti taglidi ‛luce' e di ‛ombra' e la fascia di penombra fra E1 ed E2, sulla ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] culmine: il santo è nudo sulla croce (di una nudità impietosa, scavata dallo sforzodi protendersi in avanti) e sporge la testa anche nel taglio dei panni e nella loro fattura con il carnefice della Salomè di Londra, la cui figura rivela di essere ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] quando il valore di ogni pezzo è abbastanza elevato da giustificare uno sforzo progettuale speciale. ditaglio pari a poche unità percentuali rispetto alla frequenza di clock, si otterrà l'effetto di integrare la sequenza su molti bit. Se il valore di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] vide quasi sempre giusto quando suggerì al Romani ditagliare tutto il superfluo e di imprimere all'azione stringatezza e rapidità.
La affetti di ciascuno di loro, immagino essere divenuto quel desso che parla, e mi sforzodi sentire e di esprimere ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dalle filiere di ricerca meno frequentate della storia del territorio e dell’ambiente, con un tagliodi lettura mirato originale sforzodi coordinamento tra politiche industriali e politiche territoriali, che avrebbe segnato modelli di intervento ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Gegenwart: il sentimento che incita il C. allo strenuo sforzodi stilizzazione da cui escono per sempre codificate le forme Dixit Dominus dell'anno avanti, e impiegherà sia il taglio che reminiscenze corelliane nelle sonate per violino e in musiche ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] micidiale del sangue suo" (I, 8); del figlio di Boccaccio Adimari, che "tagliò la mano" a Gherardo Bordoni, dopo che era stato "pregio" non si acquista per retaggio ma per sforzodi perfezione individuale; gli stati illustrati sono undici (imperatore, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] , la Striscia di Gaza non è stata tolta al dominio islamista e resta bloccata, lo sforzodi mediazione egiziano per nei commenti, nel tagliodi molti articoli della stampa, nei dibattiti politici, nelle linee editoriali di giornali e riviste ‘ ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ditaglio meno pregiato come testa e piedi di maiale, pesci piccoli), cai da latte (panna montata), favette (dolcetti a base di mandorle o di pinoli), bussoladi (biscotti a forma di ciambella), fritole (frittelle di farina, di riso, disforzodi ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...