Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] la trasmissione e la ricezione di queste onde. Tale sforzo è documentato dai ventotto volumi della , ..., (kc)n, ... ,
le corrispondenti lunghezze d'onda ‛critiche', o di ‛taglio', associate, λc=2π/kc, formano una successione decrescente:
(λc)0, (λc) ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] il sforzodi questo negozio» vi si erano dedicate volentieri «perché gli orsogli serve in parte di consumo .V., Collegio, Risposte di dentro, filza 35, 2 settembre 1644. Alvise Mocenigo I e II fu Tomà chiedevano la licenza ditaglio per «200 tolpi e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] del primo gruppo di onde: uno sosteneva che fossero onde di compressione, l'altro onde ditaglio. Nel giro di vent'anni, non newtoniani e scorrono solo se viene superato uno sforzodi soglia. Queste proprietà, finora scarsamente studiate, sono all ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] specifico delle ricerche specialistiche ditaglio esclusivamente biologico ai più diversi aspetti, di base e applicati, del la stessa cosa. Gli sforzidi queste discipline sono rivolti a finalità solo nominalmente di ordine ecologico, oppure sociale ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] la Contemplazione della morte, riflessioni ditaglio notturno sul destino umano pubblicate dal Corriere della sera e raccolte in volume per i tipi di Treves, e il proemio a La vita di Cola di Rienzo, ricco di notazioni sul periodo più fulgente della ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dei tentativi fatti per preservare le regole di selezione dei termini dominanti mediante un taglio a Λ ≈ 10 GeV, è N → μ- + ... . Ciononostante, lo sforzodi comprendere l'invarianza di scala nel contesto della teoria dei campi ortodossa ha condotto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] interessi collettivi è vistosa: fioriscono più sindacati autonomi, ditaglio corporativo, magari con pochi iscritti, ma con grande riforma del titolo V della Costituzione. Ma, sforzandosidi guardare in positivo tale riforma, la valorizzazione del ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] o, addirittura, a un taglio chirurgico da operare ‛dentro' la dialettica stessa di Hegel. Il materialismo dialettico, invece così dire, ‛dimostrano troppo', ossia che, nello sforzodi acutizzare le contraddizioni interne al sistema, finiscono col ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] alleanza vigente con la Francia, L. si fece cedere dallo Sforza i suoi diritti su Parma e Piacenza, che conferì in vicariato le molte biografie apparse su questo pontefice, spesso ditaglio divulgativo, non hanno arrecato nuove acquisizioni, né sul ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] cristallina, posseggono una rigidità di scorrimento (analogamente ai solidi), se gli sforzi sono applicati per un a contatto col materiale da trapanare in presenza di una polvere abrasiva. L'azione ditaglio è eseguita dall'abrasivo mosso avanti e ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...