Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...]
Chiuso assolutamente il porto alla navigazione commerciale, tagliata fuori la città dal movimento degli eserciti, la direttrice Anita Canal alla fine del suo mandato, si sforzòdi dare ai ragazzi indisciplinati l'"impronta dell'ordine e della ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . Reynolds aveva introdotto la formula per lo sforzo medio dovuto alla turbolenza, adesso noto come ‛sforzodi Reynolds' (v. sotto, cap. 4, a un cilindro circolare con i punti di ristagno a z′=±1. (È stato effettuato un taglio da +1 a −1 nei piano ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] g) e pesava circa 3,98 g. La riforma del 698/9 adottò un taglio completamente nuovo: da allora e fino a metà del IX secolo, quando il riorganizzazione dell'impero impostata su un grande sforzodi centralizzazione a tutti i livelli. Restaurazione dell ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] solo effetto dello sforzodi Andrea Memmo fu l'istituzione della deputazione straordinaria alle Arti, di cui lo stesso tuttavia, erano le donne e gli immigrati a compiere l'operazione ditaglio della canna "giorno e notte", dopo che con un decreto ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...]
Attualmente un grosso sforzo per immagazzinare, catalogare ed elaborare l'enorme mole di risultati prodotti ogni batteri che hanno assunto un plasmide. Se si è avuta l'accortezza ditagliare - per inserire il DNA esogeno - il gene del plasmide che ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] miglioramento della funzione respiratoria o dall'incrementata tolleranza allo sforzo, ma è invece il frutto dell'intero programma la mano, anche in questo caso semichiusa, ma ditaglio (beating). Per la succussione si imprimono ampi e lenti ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ricezione dell'informazione pura senza richiedere un eccessivo sforzodi attenzione. Tanto più l'informazione risulta pura quanto la possibilità ditagli e sovrapposizioni, proposto da Boulez; infine la creazione di nuovi suoni, di nuovo materiale ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] militare del radar si tradusse in uno sforzo tecnologico enorme, compiuto soprattutto in Inghilterra nel successo in dispositivi ultraveloci di AlGaAs/GaAs in transistor bipolari a eterogiunzioni di Si-Ge, con frequenze ditaglio superiori a 100 GHz ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con Luigi Einaudi alle Finanze e Tesoro e Carlo Sforza agli Esteri, il liberale Giuseppe Grassi alla Giustizia e , L'Uomo Qualunque 1944/1948, Bari 1975. Ditaglio storico-politologico sono i lavori di R. Orfei, L'occupazione del potere. I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e la precisa scelta ideologica di quest’ultimo grande sforzodi stabilire la centralità, almeno simbolica 563-82.
E. Tortorici, La “terrazza domizianea”, l’aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in BCom, 95, 2 (1993), pp ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...