GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] lo sforzodi mappare innanzi tutto la posizione relativa dei vari tipi di minicromosomi artificiali di varia di enzimi batterici (enzimi di restrizione) che hanno la proprietà ditagliare le sequenze nucleotidiche del DNA in siti specifici (siti di ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] alla Francia. L'intervento di Consalvi, però, tagliò le gambe al progetto: fornito di istruzioni datate 20 maggio 1814 si sforzòdi dare alla propria attività ebbe infatti il significato inconfondibile del trasferimento, nel governo di Roma, di una ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] in alcuni casi è inferiore a venti atomi. È interessante notare che lo sforzo per deformazione ditaglio, ovvero la forza per area richiesta per mantenere lo slittamento nella geometria degli esperimenti LFM, è generalmente enorme, dell'ordine ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] impianti di dimensioni che eccedono di gran lunga le tagliedi impianti adatti per il riscaldamento di un gruppo di edifici parità disforzodi trazione misurato alla ruota delle locomotive, si ha un coefficiente di equivalenza di 224 grammi di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dall'unità di trascrizione. Da un unico tipo di molecole di trascritto primario si generano - per effetto ditagli e ricuciture , non deve esimere il medico dall'obbligo di compiere il massimo sforzo terapeutico per ottenere una nuova RC, in modo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] delle dislocazioni quando vengono applicate tensioni ditaglio. Nei ceramici il movimento delle = (2Eγs)1/2. Posto 2Eγs = KIC, chiamato ‛fattore di intensificatore disforzi' o più comunemente ‛tenacità a frattura', l'espressione precedente può anche ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di imparare a eseguire un particolare lavoro non richiederebbe alcun grosso sforzodi programmazione.
Dal punto di vista teorico, un problema che fin dai tempi di come segue: ‛Se si incontra un felino ditaglia non grande, allora lo si accarezzi'. Si ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] avendo in dotazione sia gli impianti per generare lo sforzodi trazione, che le strutture per accogliere i viaggiatori, , naturalmente). La prima ferrovia che tagliò la città fu una sopraelevata di 12 km di lunghezza, completata nel 1882. La prima ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è soggetto il veicolo. Si hanno quindi sforzidi compressione, flessione, taglio, ecc., accompagnati da riscaldamento (sia cinetico che derivante dal calore di combustione), oltre a fenomeni di corrosione e a quelli dovuti alle speciali condizioni ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Germania si sforzòdi creare una rete di fortezze per proteggere il suo regno dagli scorridori ungari. Alla necessità di da m. 18 a 30 ca., venne ricoperta con pietre da taglio, poi con bugne fortemente sporgenti e scabre che dopo il 1200 furono ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...