Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] al variare dell’entità e del tempo di applicazione dello sforzoditaglio, si parla di l. newtoniani; se μ varia con l’entità dello sforzoditaglio o con il tempo di applicazione dello sforzo, si parla di l. non newtoniani.
Il passaggio dallo stato ...
Leggi Tutto
Nella meccanica dei fluidi, si dice di fluidi non newtoniani in cui il coefficiente di viscosità diminuisce al crescere dello sforzoditaglio (➔ non newtoniano). ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] N∙m) dalla relazione: M₀=μsA, essendo A l'area della superficie di frattura (in m²), s lo spostamento medio tra le labbra di faglia (in m) e μ la rigidità del mezzo a sforzoditaglio (in 10⁻⁵ N/m²). È possibile da M₀ definire una magnitudo momento ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] pressione si ricorre all'apparecchio della fig. 13, tipo Casagrande ("piccolo apparato"), che permette di determinare il valore dello sforzoditaglio capace di rompere un provino cilindrico, o all'apparecchio della fig. 13 b, tipo Hoorslev ("grande ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] fluido è un materiale che fluisce nel senso che non può rimanere in quiete se gli si applica uno sforzoditaglio. Per quanto il concetto di fluido sia molto generale, dato che permette anche una memoria infinitamente lunga, e benché il comportamento ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] produrre deformazioni lungo il piano di scorrimento maggiori del 20%, cioè sforziditaglio più grandi di 0,2 μ se μ è il modulo ditaglio. Questo ‛sforzodi Frenkel' supera il valore di 103 kg/mm2, supera, cioè, di molto i limiti elastici osservati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che, come egli dimostrò, determina lo sforzoditaglio specifico per uno spostamento parallelo di strati adiacenti di fluido, e coincide con il coefficiente di Newton di viscosità dinamica.
Le equazioni di Navier furono generalizzate da Poisson nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] polimerica, cui sia applicata una piccola forza ditaglio, dapprima risponde elasticamente, cioè con uno sforzoditaglio proporzionale alla forza applicata per unità di superficie (la pressione ditaglio) ma, dopo un tempo limitato (un secondo ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] m. flettente e da un m. torcente, anche da un eventuale sforzoditaglio normale. ◆ [MCC] M. lineare: traduz. della locuz. ingl. linear momentum, talora usata per indicare la quantità di moto e l'impulso. ◆ [EMG] M. magnetico: sinon., a seconda dei ...
Leggi Tutto
plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] con una viscosità molto grande. ◆ [FML] Liquido p.: liquido non newtoniano al quale occorre applicare uno sforzoditaglio per ottenere un gradiente di velocità: → liquido: L. newtoniano. ◆ [CHF] [FTC] Materie p., o plastiche s.f.: vasta classe ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...