Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] economico, senza soluzione di continuità con le proposte della teoria neoclassica, ad altre ditaglio più aziendale o nell'inevitabile duplicazione degli sforzi.In una situazione di monopolio e in condizioni di incertezza il fallimento trova origine ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] femministi: D. Levertov (n. 1923) ha dato un taglio più esplicitamente di gender alle sue indagini poetiche sull'alienazione, iniziate ai tempi che pretende di aver superato ogni problema legato alle differenze di classe.
Nello sforzodi far ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] sembra risolvere ogni vicenda corporea. Ma, nonostante gli sforzi riduttivi di Hegel, le cose non stanno così. Il corpo, rappresentato dal trofeo, per cui chi uccideva il suo nemico gli tagliava certe parti del corpo e se le appendeva al collo per ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] divergenti. I Russi riescono (il 19 novembre 1942) a tagliare la prima, accerchiando la VI armata tedesca a Stalingrado che visione rousseauiana dei conflitti armati, ma naturalmente si sforzadi tener maggiormente conto del fatto che le guerre ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ricezione dell'informazione pura senza richiedere un eccessivo sforzodi attenzione. Tanto più l'informazione risulta pura quanto la possibilità ditagli e sovrapposizioni, proposto da Boulez; infine la creazione di nuovi suoni, di nuovo materiale ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tutti a doppio taglio: cercando di curare una disfunzione, si impara anche a causarla. Di pari passo con attuata come parte di uno sforzo teso a realizzare la completa eliminazione di ogni tipo di arma capace di causare distruzioni di massa. Le parti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] marginalisti ha tuttavia un taglio fondamentalmente microeconomico, in quanto il processo di accumulazione e di distribuzione non è che la analizzare il processo di crescita del sistema e il suo grado di capitalizzazione.
Diversi sforzi in questa ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] in cui i poveri avrebbero unito solidalmente i loro sforzi e avrebbero fatto "del lavoro, e non del la pagnotta da un gallone di farina di seconda scelta, del peso di 8 libbre e 11 once non ha fatto riscontro né un taglio delle spese né un aumento ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] temperature e/o ultraduri per motori, lame di turbina, strumenti da taglio, ecc.; b) elettronici, elettrici e magnetici tra i materiali e degli sforzi per promuovere l'uso di nuovi materiali è che i produttori di materiali più tradizionali sono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] Senonché, mentre la domanda può essere tagliatadi molto e in brevissimo tempo, per di frequente gli stessi principi della convivenza sociale, con sforzi per ridefinire l'idea di giustizia tout court e di giustizia sociale. Meno intense le voci di ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...