Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] è sempre ortogonale a dσ (in altre parole non esistono sforziditaglio), per le componenti del tensore degli sforzi si ha Φij=0 per i≠j e Φ11=Φ22=Φ33: al valore comune p di Φ11, Φ22, Φ33 si dà il nome di p.; più in generale si ha ∣Φ(n)∣=p, cioè ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] in cemento armato che presentano una caratteristica piegatura a 45° e che servono ad assorbire gli sforziditaglio. trasporti S. limite (o di carico) Nella tecnica ferroviaria, la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, della quale si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di ricerca di occorrenze di stringhe in un testo, i problemi di conteggio, ditaglio minimo su grafi ecc.
L'utilizzazione di relativi al software di base, di ambiente e software applicativo, nell'ambito delle quali, attraverso sforzi eccezionali, sono ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] complessi. Ciò comporta uno sforzodi analisi per facilitare tale strutturazione, così come uno sforzodi integrazione in un sistema della 'scuola comportamentale', ditaglio più sociologico, nata dal famoso Hawthorne experiment (1927) di E.G. Mayo, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] il concetto di potere in generale, chiedendoci quali interessi e quali assunti si celino dietro i nostri sforzidi stabilire dove sua posizione di principale paese creditore, utilizzando cioè "il potere relazionale a doppio tagliodi colui che ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] prassi, convenzioni, tradizioni, consuetudini e saperi ditaglio artigianale, ciò che rende ora, paradossalmente, che invano cerca di sottrarsi agli schemi della società per essere soltanto sé stesso e inutilmente si sforzadi comporre il dissidio ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] a) μ, come detto, è costante; nei l. plastici (curva b) occorre inizialmente applicare uno sforzoditaglio τ₀ per creare un campo di moto, cioè un gradiente di velocità (la precedente relazione diventa τ=μ(dv/dx)+τ₀); nei l. dilatanti (curva c) il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storico che considera la propria indagine come un costante sforzodi intelligenza della ‛storia ideal eterna' e sente se a Pompei e a Ercolano la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale delle costruzioni; e venivano fondate a Parigi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f cominciano a registrare le prove di un poderoso sforzodi qualificazione. Questa tendenza appare col ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] investendo troppo poco nel processo di scrittura e concedendo troppo a una narrazione ditaglio agiografico.
Se, però, nella Pur di non pronunziare certe brutte parolacce, come “protestante” o “evangelico” i nostri giornalisti fanno sforzi incredibili ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...