Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie [...] prismatico non variano se si sostituisce un sistema di forze esterne concentrate con un altro sistema disforzi distribuiti avente le stesse risultanti (forza assiale, forza ditaglio, momento flettente, momento torcente), fatta eccezione per le ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] complessi. Ciò comporta uno sforzodi analisi per facilitare tale strutturazione, così come uno sforzodi integrazione in un sistema della 'scuola comportamentale', ditaglio più sociologico, nata dal famoso Hawthorne experiment (1927) di E.G. Mayo, ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] impiega trasduttori di posizione con risoluzione nanometrica sia su assi lineari sia rotativi. Il moto ditaglio degli utensili tutte le operazioni di assemblaggio, al contrario nel mondo dei mini e microcomponenti gli sforzi in questa direzione sono ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...]
Attualmente un grosso sforzo per immagazzinare, catalogare ed elaborare l'enorme mole di risultati prodotti ogni batteri che hanno assunto un plasmide. Se si è avuta l'accortezza ditagliare - per inserire il DNA esogeno - il gene del plasmide che ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] quando il valore di ogni pezzo è abbastanza elevato da giustificare uno sforzo progettuale speciale. ditaglio pari a poche unità percentuali rispetto alla frequenza di clock, si otterrà l'effetto di integrare la sequenza su molti bit. Se il valore di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] ’introduzione della tecnologia fotovoltaica fu dovuta più agli sforzidi singoli motivati o a situazioni ambientali particolari che danni dovuti al processo ditaglio e a ridurre la quantità di radiazione riflessa.
Prima di poter realizzare i ...
Leggi Tutto
In una macchina utensile, supporto atto a serrare uno o più utensili trasmettendo il moto ditaglio e sopportando gli sforzi che si manifestano durante la lavorazione. In caso di più utensili, questi sono [...] quadrata possono fissarsi quattro utensili che si succedono nello stesso ordine in cui si susseguono le varie fasi di lavorazione al tornio di un pezzo. Questo serraggio fa risparmiare notevole tempo qualora i pezzi da lavorare siano numerosi e tali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f cominciano a registrare le prove di un poderoso sforzodi qualificazione. Questa tendenza appare col ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mostrano certi limiti di sfruttamento del calcestruzzo, la cui incapacità di assorbire sforzidi trazione comporta la parzializzazione conferendo loro capacità resistenti anche a trazione e taglio. Man mano che la tecnica della presollecitazione va ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la scelta verso strutture leggere sottoposte a sforzidi tensione e tecniche di prefabbricazione: la tenda, che con le approvvigionamento dell'acqua, trovano collocazione gli alloggi ditaglio maggiore, spesso riservati alla famiglia del proprietario ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...