tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] in cemento armato che presentano una caratteristica piegatura a 45° e che servono ad assorbire gli sforziditaglio. trasporti S. limite (o di carico) Nella tecnica ferroviaria, la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, della quale si ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] fermentativi in cui occorra introdurre anche ossigeno e limitare le velocità degli organi agitanti, per evitare che sforziditaglio eccessivamente elevati possano danneggiare le colture microbiche. Se le fasi liquide sono due, immiscibili o solo ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] Il diagramma sforzi-deformazioni ha andamento praticamente lineare fino a valori prossimi al carico di rottura. riscaldabili. La curvatura si può anche fare impregnando il l. fresco ditaglio con fenolo, formolo o, meglio, con urea e formaldeide; poi ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] raggiunto la fase dimostrativa; tuttavia, nonostante gli sforzidi ricerca e sviluppo sull’argomento, attualmente non a unità per la produzione di MTBE (Metil-ter-butiletere). Nel taglio C5, invece, i prodotti di rilevanza industriale sono minoritari ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] sulle caratteristiche resistenziali contribuendo agli sforzidi attrito interni al reticolo ottenere utensili con la parte terminale ‘attiva’ capace di sopportare velocità ditaglio particolarmente elevate. Tali l. differiscono dagli acciai rapidi ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] è una caratteristica che interviene in tutti i lavori ditaglio, incisione, molatura e lucidatura. È presa in al quarto posto fra le nazioni produttrici di vetro in Europa. Ogni sforzo è attualmente teso verso una completa emancipazione.
...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] economico, senza soluzione di continuità con le proposte della teoria neoclassica, ad altre ditaglio più aziendale o nell'inevitabile duplicazione degli sforzi.In una situazione di monopolio e in condizioni di incertezza il fallimento trova origine ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] possono essere saldate. Lavorazioni tipiche di legno e metalli, come taglio, foratura, tornitura, fresatura, si e trasmette sforzi alle fibre, di resistenza e rigidezza meccaniche superiori di alcuni ordini di grandezza. Nel caso di fibre corte ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] la loro commercializzazione prevede tuttavia un intenso sforzodi ricerca che renda disponibili materiali più efficaci facilmente ottenibili da un unico materiale. Gli utensili per il taglio dei metalli, per es., devono essere molto resistenti all' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] tuttavia rallentato gli sforzi dei costruttori per costruire il filato in maniera non convenzionale.
Allo scopo di far ordine in -Vicenza 1975; E. Giovannini, La filatura a taglio laniero, in Manuale di Tecnologia Tessile, Roma 1981; G. P. Bruno ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...