IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ancora in auge nei chiostri. In seguito si sforzòdi applicare alla filosofia e alla teologia un latino
Il De veritate religionis Christianae ha carattere polemico e un taglio più scientifico dell'opera precedente, essendo destinato agli studiosi. ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] sforzi furono premiati: fu infatti la prima orchestra da ballo italiana che dai locali di una sala pubblica trasmise in diretta alla radio programmi di temperare gli influssi jazzistici con una melodia ditaglio mediterraneo. Il suono era, nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] ossia individuare i criteri di ottimalità economica (eliminazione disforzi inutili, regolazione del flusso americana (fu qui che fece la sua celebre scoperta degli acciai da taglio rapido); la società si fuse con altre e il T. fu bruscamente ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Gegenwart: il sentimento che incita il C. allo strenuo sforzodi stilizzazione da cui escono per sempre codificate le forme Dixit Dominus dell'anno avanti, e impiegherà sia il taglio che reminiscenze corelliane nelle sonate per violino e in musiche ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] micidiale del sangue suo" (I, 8); del figlio di Boccaccio Adimari, che "tagliò la mano" a Gherardo Bordoni, dopo che era stato "pregio" non si acquista per retaggio ma per sforzodi perfezione individuale; gli stati illustrati sono undici (imperatore, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ed in quanto filosofia sarebbero novellamente rinate. Per lui il taglio tra il vivo ed il morto significava il rifiuto del . Questa scelta indirizzerà gli sforzi dei D. verso l'identificazione, sempre cercata e mai realizzata, di logica e natura. p. ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] identificarsi con essa ed è dovere dell'esecutore sforzarsi per riprodurre in sé il momento estetico del accompagnati che si alternano al parlato, cui, pur nel tagliodi stile prettamente italiano, si affiancano altri elementi come il Lied ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] di finto affetto. Ma qui l'opera si presenta piena di spunti, di possibili combinazioni e prospettive, non è "chiusa" come le altre, quasi a segnare un taglio riscontro, tutti i temi eduardiani e tutti gli sforzi. come in un puzzle, vanno in porto.
...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] l'A. tagliò corto: estese alla Sicilia le disposizioni in vigore nel Regno di Napoli, abrogando ogni sorta di diritti privativi dei rinnovamento di limitate zone della campagna soprattutto nella Sicilia occidentale. Altri considerevoli sforzi vennero ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] tratte da documenti d'archivio, che sforzi interpretativi (La morte del conte di Carmagnola, Torino 1834; Relazione del viaggio trasmissione. Si tratta di uno studio insomma sulle classi sociali che, secondo un tagliodi storiografia storico-giuridica ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...