Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] è divisa in quattro parti, si hanno quattro condensatori le cui capacità variano anche al variare degli sforziditaglio.
S. di immagine
Sono dispositivi, solitamente basati sull’effetto fotoelettrico, utilizzati per digitalizzare le immagini a fine ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] è sempre ortogonale a dσ (in altre parole non esistono sforziditaglio), per le componenti del tensore degli sforzi si ha Φij=0 per i≠j e Φ11=Φ22=Φ33: al valore comune p di Φ11, Φ22, Φ33 si dà il nome di p.; più in generale si ha ∣Φ(n)∣=p, cioè ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] (flessibilità) a maggior rigidità. Le loro applicazioni si basano sulla capacità di trasferire sforziditaglio e di provocare variazioni di smorzamento in presenza di un campo elettrico. I m. magnetoreologici hanno comportamento simile ai precedenti ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] al variare dell’entità e del tempo di applicazione dello sforzoditaglio, si parla di l. newtoniani; se μ varia con l’entità dello sforzoditaglio o con il tempo di applicazione dello sforzo, si parla di l. non newtoniani.
Il passaggio dallo stato ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] una tale fase. I c. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità, incapacità di sopportare sforziditaglio, formazione e coalescenza di gocce. Parimenti, essi risultano assai simili ai cristalli per l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che, come egli dimostrò, determina lo sforzoditaglio specifico per uno spostamento parallelo di strati adiacenti di fluido, e coincide con il coefficiente di Newton di viscosità dinamica.
Le equazioni di Navier furono generalizzate da Poisson nella ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] in cemento armato che presentano una caratteristica piegatura a 45° e che servono ad assorbire gli sforziditaglio. trasporti S. limite (o di carico) Nella tecnica ferroviaria, la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, della quale si ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] P, e cioè Px, Py, Pz, sono legate linearmente alle sei componenti dello sforzo F, σx, σy, σz, τyz, τzx, τxy, rispettivamente sforzi normali e ditaglio, tramite un’opportuna matrice D (di dimensioni 3×6); risulta: P=DF; agli elementi dij (i=1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] delle tensioni tangenziali τ nella sezione trasversale resta espressa dalla relazione τ=TS′/Iz, essendo T lo sforzoditaglio, I il momento d’inerzia della sezione rispetto all’asse neutro, z la larghezza della sezione nel punto ove si vuole ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] ’acciaio in barre (uguali a quelle usate per il cemento armato), che la rendono idonea a sopportare sensibili sforzidi trazione e ditaglio. Con tale struttura portante sono stati costruiti, soprattutto negli USA, edifici aventi un’altezza fino a 29 ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...