STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] λ1 = pcr: p0.
Lastra (striscia di altezza b, spessore d) indefinita, sottoposta a sollecitazioni ditaglio τ sui due bordi paralleli, infestona secondo la fig. 3 per una τcr, data da:
Tubi sottili soggetti a sforzo assiale. - Detto r il raggio, l ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] , permangono chiuse nel modello come uno stato di tensione residuo, autoequilibrato e che nessun successivo taglio può eliminare (App. II, p. 963).
Ad esempio, sono stati recentemente studiati: gli sforzi in un giunto a manicotto per tubi filettati ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] ed R indicano l'arrivo delle onde di pressione, ditaglio e di Rayleigh rispettivamente che hanno attraversato il frattura duttile e nella frattura fragile di materiali si verificano variazioni disforzi confrontabili; nella frattura duttile però la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] militare del radar si tradusse in uno sforzo tecnologico enorme, compiuto soprattutto in Inghilterra nel successo in dispositivi ultraveloci di AlGaAs/GaAs in transistor bipolari a eterogiunzioni di Si-Ge, con frequenze ditaglio superiori a 100 GHz ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] la trasmissione e la ricezione di queste onde. Tale sforzo è documentato dai ventotto volumi della , ..., (kc)n, ... ,
le corrispondenti lunghezze d'onda ‛critiche', o di ‛taglio', associate, λc=2π/kc, formano una successione decrescente:
(λc)0, (λc) ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] cristallina, posseggono una rigidità di scorrimento (analogamente ai solidi), se gli sforzi sono applicati per un a contatto col materiale da trapanare in presenza di una polvere abrasiva. L'azione ditaglio è eseguita dall'abrasivo mosso avanti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti disforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] arbitrariamente orientato al suo interno. Si distinguono uno sforzo normale e uno ditaglio e si analizza il comportamento meccanico del corpo in termini degli sforzi che agiscono sulle facce di un prisma materiale elementare al suo interno. Mettendo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] ’introduzione della tecnologia fotovoltaica fu dovuta più agli sforzidi singoli motivati o a situazioni ambientali particolari che danni dovuti al processo ditaglio e a ridurre la quantità di radiazione riflessa.
Prima di poter realizzare i ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] di tempo molto lunghi sotto l'azione degli sforzi tettonici è repentinamente rilasciata, in parte sotto forma di sono chiamate anche onde trasversali o ditaglio. Le onde S viaggiano, con velocità
[2] formula
minore di quelle delle onde P (in ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; [...] particolare, la s. esterna cui un sistema è sottoposto si dice ditaglio, di pressione ecc. a seconda che essa è atta a indurre nel sistema sforzi rispettivamente ditaglio, di pressione ecc. La s. interna è caratterizzata dalla distribuzione degli ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...