(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] orientale dell'Italia settentrionale, tra l'Adige, o meglio il Tagliamento, le Alpi, il Po e l'Adriatico; l) i Galli il re regna.
Circostanze favorevoli, tutte queste, al nuovo sforzodi guerra della monarchia longobarda contro i Greci: in un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 364 tonn. lorde appartengono a 25 compagnie di navigazione.
Naturalmente, nel suo sforzodi ricostruzione, la marina è stata agevolata Wolfenbüttel. Ben deciso era ora l'imperatore di risolvere con taglio netto la questione religiosa tedesca, dove le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che le truppe romane riuscirono questa volta a tagliere definitivamente di mezzo; altre azioni militari, forse tuttavia d policroma risorge e si rinnova, grazie agli sforzidi Quimín de Torre, di Asorey, di Bonome, ecc. Accanto a Picasso trionfa a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] due sbocchi dell'impero - era rimasta interrotta. Gli sforzidi Ivan IV per assicurarsi il dominio del Baltico orientale erano primi passi, qualcuno deve con un coltello far finta ditagliare qualcosa in terra, affinché il bambino si liberi presto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] avendo la lama rivolta in senso opposto a quella delle nostre, taglia quando chi l'adopera la tira a sé.
Distrazioni e feste. nel nord; la massima parte è di proprietà del governo che si sforzadi diffonderle. Numeroso è il pollame, che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] premiava gli sforzidi questo energico restauratore della potenza dei Piasti e inaugurava un nuovo periodo di splendore dello i Polacchi che poche tracce, per es., la credenza che, tagliando prima del tempo i capelli, il bambino possa perdere la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] jupeín e smântână; perciò i romenisti si sono sforzatidi respingere l'origine slava di queste voci, dandone spiegazioni diverse che però Reymont, che forse supera in organicità e perfezione ditaglio pur mancando della nota poetica che costituisce l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] militari abbiano influito sul taglio delle camicie maschili; più comunemente sono in uso vesti di tipo borghese, come E l'epoca che seguì fu precisamente contrassegnata dallo sforzodi ritrovare il contatto perduto. Nelle università si contrapposero ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di questo strumento non era alla portata di tutti: nella preistoria europea si è constatata l'esistenza di vere officine di "taglio il movimento si estese e rassodò, attraverso grandi sforzidi volontà.
La nuova classe industriale si formò essa ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di ricerca di occorrenze di stringhe in un testo, i problemi di conteggio, ditaglio minimo su grafi ecc.
L'utilizzazione di relativi al software di base, di ambiente e software applicativo, nell'ambito delle quali, attraverso sforzi eccezionali, sono ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...