L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] anche con la sega lunga o con il segone per il taglio longitudinale, le travi venivano tagliate in tavole, con la sega a telaio venivano segate tavole a soluzioni romane di età imperiale (con raccordi in cui ci si sforzadi rinvenire una soluzione, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tutti gli sforzi, deteriorando e perdendo. L'attuale utilizzo di banchedati si può rivelare di grande utilità, preparazione dei fogli avveniva mediante la giustapposizione parallela di "fette" tagliate longitudinalmente nel fusto del papiro; al primo ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di uno sforzo culturale, di un dispendio materiale e di tempo, di una volontà, ditaglio netto l'eccesso di un Gaudi nella Sagrada Familia dalle tendenze alla profusione del Kitsch spagnolo.
L'‛accumulo' di ricchezze, ricchezze di materiali e di ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ("il più abile mercante che mai tenesse Alessandria" lo definì M. Rostovčev), decise nel 280 il tagliodi un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosidi avviare la nazione verso una lungimirante politica economica. Dedito alle lettere e alle arti, si ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] Gli sforzi per una riconciliazione fra B. ed Enrico II, sostenuti con grande energia dal papa e dal re Luigi VII di motivo non comune, riscontrabile solo nel Tardo Medioevo, del taglio della coda del cavallo di B. (Borenius, 1932, pp. 57-61, tavv ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] di J. States Forbs. Fallito il tentativo, si dedicò con maggiori sforzi all'attività di intermediario al servizio di ricerca sul paesaggio: dalla scelta di una porzione visiva quasi mediata dal taglio fotografico a un'impaginazione sintetica delle ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] (pietra da taglio) essa sarà limitata, mentre crescerà se l'a. è elastico (legno, ferro, ecc.). Sotto l'effetto di un carico uniformemente ripartito nelle varie sezioni di un a. appoggiato agli estremi si esercitano degli sforzi che sono massimi ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] volte al boicottaggio dell'impresa: il taglio dei fondi, l'interesse ad avocare all'iniziativa governativa la colonizzazione della valle di Bab-Giangheren, di cui Cheren era il centro, resero vani gli sforzi condotti dal C., che nel frattempo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...