IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] sforzi economici del padre; si laureò con lode l'11 nov. 1925 in lingue e letterature straniere presso la facoltà di economia e commercio dell'Università di precedenti di E. Cecchi e Praz, si segnalava per l'originalità del taglio interpretativo. ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] , scrisse al governatore di Sassari perché gli comunicasse il suo personale apprezzamento. Gli sforzi e le capacità didattiche dallo stesso taglio delle sue analisi e descrizioni, in cui, oltre ai dati anatomici e di comportamento sulle singole ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] (pietra da taglio) essa sarà limitata, mentre crescerà se l'a. è elastico (legno, ferro, ecc.). Sotto l'effetto di un carico uniformemente ripartito nelle varie sezioni di un a. appoggiato agli estremi si esercitano degli sforzi che sono massimi ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] ruolo di rappresentante del governo austriaco nelle vicende che portarono al taglio dell’istmo nonché l’entrata nel consiglio di rappresentante del Lloyd, e da Giuseppe Sforzi, delegato del Comune (che lo avevano preceduto di quasi un mese). L’11 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] volte al boicottaggio dell'impresa: il taglio dei fondi, l'interesse ad avocare all'iniziativa governativa la colonizzazione della valle di Bab-Giangheren, di cui Cheren era il centro, resero vani gli sforzi condotti dal C., che nel frattempo ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] alla direzione della corrente, la s. resistente di una trave, per evidenziare gli sforzi, ecc. (c) Talora, l'area della ortogonale al piano del taglio, come dire il piano del vettore elettrico del raggio polarizzato emergente; (c) di un prisma, il ...
Leggi Tutto
modulo di elasticita (o modulo di Young)
Mauro Cappelli
modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] taglio) si possono individuare tre corrispondenti moduli di elasticità. In particolare, il modulo di Young rappresenta il rapporto tra trazione e allungamento relativo. Consideriamo il caso più semplice di a uno sforzodi trazione di entità variabile ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...