FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] alla descrizione di una sua modifica delle forbici chirurgiche, grazie alla quale il taglio risultava . Per il ruolo nei moti del 1831 si vedano G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena. Studi e docc., Roma-Livorno 1909, ad Indicem, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] taglio localizzato degli argini naturali e della distribuzione delle acque grazie a sistemi di canalizzazione di piccola prodotto di imponenti sforzi collettivi coordinati da autorità centrali, come l'enorme bacino idraulico rivestito di mattoni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] e asseconda gli avveduti sforzi del residente toscano Asdrubale Barbolani di Montauto, che, attenendosi del taglio voluto dal duca di Mantova, cenni in lettere di Paolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio di Stato di Mantova, Carteggio di inviati ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] di J. States Forbs. Fallito il tentativo, si dedicò con maggiori sforzi all'attività di intermediario al servizio di ricerca sul paesaggio: dalla scelta di una porzione visiva quasi mediata dal taglio fotografico a un'impaginazione sintetica delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] della ricerca. File di esemplari affollano le vetrine in modo ordinato rappresentando gli sforzi classificatori e i paradigmi gli insetti, i fossili) che affrontano in un taglio trasversale i diversi ambiti della ricerca contemporanea: dall’ecologia ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] sforzi tangenziali, la r. del mezzo si divide in r. di attrito (dovuta agli sforzi tangenziali) e r. di flessione, a pressione, a taglio, a trazione: (a) proprietà dei materiali e delle strutture di resistere alle corrispondenti sollecitazioni, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] studi sul Berdjaev (di cui lo colpirà durevolmente la critica al marxismo), sul Valdès e dal taglio stesso degli studi dell'ultimo Mussolini. Sospetto ai superstiti uommi di Salò, malgrado i suoi sforzi, non entrò mai nella direzione nazionale dei ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Il nuovo doge tagliò gli aiuti ai ribelli che però, nonostante gli sforzi militari genovesi, 407, 409, 411, 413, 421, 429, 431, 433, 435, 437, 439; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 265, 268 s., 271, 294, 296, 298, 303-306, 314 s ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] rese e alla produzione di vino da taglio decaratterizzato – ricorrendo alla progressiva introduzione di vitigni pregiati in notevoli sforzi per rendere più efficienti le proprie aziende agrarie attraverso l’abbattimento dei costi di produzione e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] per rivelarsi un'arma a doppio taglio. Il M. poté infatti continuare a godere della benevolenza di Luigi XIV, ma finì per IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel palazzo Colonna. Analogamente, gli sforzi del M. non poterono impedire ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...