Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] , concepita simbolicamente dopo una malattia e un tagliodi capelli che costringe lo scrittore a rinchiudersi in : il nome...
MIRRA: Oh cielo!...
Amo, sì; poiché a dirtelo mi sforzi;
io disperatamente amo, ed indarno.
Ma, qual ne sia l’oggetto, né ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Otto von Bismarck, ministro presidente del Regno di Prussia dal 1862, tagliò risolutamente i due nodi che impedivano l' 'Intesa impararono a coordinare il loro sforzo bellico nell'ambito di comitati che sovrintendevano alla distribuzione delle risorse ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] fertile ed abbondante», e aggiungeva che «l’oro [... ] è quello, appunto, che dà il taglio al ferro». Nelle sue parole, si affaccia la convinzione di fondo che ne caratterizzò sempre il pensiero: allontanata la minaccia spagnola, Venezia si sarebbe ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] che alcune manifatture pregiate (lavorazione della pietra semipreziosa, taglio della conchiglia, produzione di ceramiche invetriate di lusso) venivano praticate in città. Altre, di carattere più utilitario e che causavano maggiore inquinamento ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ("il più abile mercante che mai tenesse Alessandria" lo definì M. Rostovčev), decise nel 280 il tagliodi un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosidi avviare la nazione verso una lungimirante politica economica. Dedito alle lettere e alle arti, si ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] che minacciava ditagliargli la ritirata dal "serraglio", ritirò la cavalleria lasciando all'assedio di Governolo la respinse un attacco padovano a Brescia: ma tutti questi sforzi, diretti a preservare lo Stato visconteo, venivano vanificati dai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] : la concorrenza economica fatta di intraprendenza e di innovazione tecnologica ad opera di Francesi, Inglesi e Olandesi mortificava sensibilmente il ruolo di Venezia mentre erano sempre più forti, e convergenti, gli sforzi delle potenze asburgiche e ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] Gli sforzi per una riconciliazione fra B. ed Enrico II, sostenuti con grande energia dal papa e dal re Luigi VII di motivo non comune, riscontrabile solo nel Tardo Medioevo, del taglio della coda del cavallo di B. (Borenius, 1932, pp. 57-61, tavv ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] di Brouwer sulla matematica come 'libera creazione'.
Senza gli sforzi prolungati compiuti da Heyting per spiegare e divulgare le idee di sequenti LK e LJ. Usando il suo teorema di eliminazione del taglio Gentzen mostrò che per IQC (calcolo dei ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] Vista la inutilità dei loro sforzi, piccati dal fatto che Cavour era ricorso alla "Hambro" di Londra anziché a loro per taglio dell'istmo di Suez, cfr. A. Monti, Gliitaliani e il canale di Suez,Roma 1937, pp. 204, 205, 207 e passim. Di utile ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...