Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] carbonchio.
Il periodo dal 1959 al 1969 viene considerato da molti storici una sorta di golden age per gli sforzi profusi dall’amministrazione americana e per i risultati raggiunti: si va dal bacillo dell’antrace al virus dell’encefalite equina, dall ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di piccolo diametro i coil vengono tagliati in strisce di larghezza opportuna (slitting) e di seguito, mediante un processo continuo di degli sforzi (nel caso, per es., della presenza di intagli o comunque di evidenti variazioni di sezione); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] metro quadro, rischiano di suonare, ancora oggi, stranamente attuali. Segno questo che anche gli sforzi compiuti in quella particolare delicatissimo affidato allo ‘sceglitore di pietre’ –, alla realizzazione del lucido, al taglio, fino all’unione dei ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dignità, sia da parte dei non Africani nel loro sforzodi liberarsi da miti superati. C'era stato, inevitabilmente, un taglio politico alla discussione. La banale necessità di replicare al comune convincimento che la storia debba mostrare elenchi di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] richiesta di restituzione dei territori conquistati dal Saladino, rispose che non aveva altro da dare se non "il taglio della di Palermo si impone l'apprezzamento dei suoi notevoli sforzi per ricondurre i rapporti fra Papato e Impero nell'alveo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] guardare, un’arma a doppio taglio: in fin dei conti Barone dimostrava la possibilità teorica di una pianificazione, inutile forse, ma si era sforzatodi ricondurre la «nuova scienza economica» alla filosofia tomistica, anche in un corso di lezioni all ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di uno sforzo culturale, di un dispendio materiale e di tempo, di una volontà, ditaglio netto l'eccesso di un Gaudi nella Sagrada Familia dalle tendenze alla profusione del Kitsch spagnolo.
L'‛accumulo' di ricchezze, ricchezze di materiali e di ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] Asia centrale e del Caspio verso il porto turco di Ceyhan sul Mediterraneo, attraversando la Georgia (ma non l’Armenia) e tagliando fuori il tradizionale percorso russo. Il forte autoritarismo di Aliyev e la sua gestione familistica delle risorse del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] impulso e impresse un nuovo orientamento a questi sforzi. Era stato poco tempo prima scoperto che alcune proteine, chiamate enzimi di restrizione, tagliavano il DNA in corrispondenza di siti specifici. Uno di questi enzimi era l'EcoRI, così chiamato ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] , un livello di rumore basso e stimoli ottici che si accordano tra di loro. Dimensione, taglio e disposizione degli che peraltro riusciva a rendere utilizzabili solo attraverso grandi sforzi. Con l’architettura possedeva tuttavia uno strumento atto ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...