Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] eneolitica; vi è menzionato un attrezzo per tagliare la pietra (Ṛgveda I, 191, 15); si parla di Kārmāra, in origine un tagliapietre (ibidem, nei secoli, di minerali pesanti quali i diamanti e l'oro; solo gli sforzi delle masse di lavoratori hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] la morfologia e la cinetica di rigenerazione del nervo periferico dopo taglio sperimentale, Edoardo (poi padre Fra i numerosi allievi diretti e indiretti di Buzzati-Traverso, il più importante è stato Cavalli-Sforza (n. 1922), professore a Parma, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] a risollevarsi, sospingendolo sulla linea di arrivo, che Pietri tagliò un istante prima di Hayes. La squalifica era inevitabile. , Khannouchi operò l'ultimo sforzo: Tergat perse alcune decine di metri. L'ordine di arrivo fu: Khannouchi in ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] villaggi situati ai margini del Delta (Contarina, Donada, Tagliodi Po), mentre altre centinaia vi si recavano ogni anno nel concentrare gli sforzi per rendere produttive queste terre, sottraendole alle acque, al fine di ricavarne profitti ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] disforzi interni e perdita di adesione con le fibre. La resistenza meccanica e le proprietà adesive sono modeste e la temperatura massima ditagliodi travi e pareti, nonché il confinamento delle colonne, mediante l’applicazione di lamine di ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] transitoria di interessi» (p. 79). Come non connettere questa ben singolare ‘rivelazione’ con gli sforzi della diplomazia su quasi tutta la prima pagina (taglio alto), che ha l’aria di un necrologio che anticipa di alcune ore l’attentato (pp. ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] le notifiche telematiche. Sono stati migliorati gli applicativi, che, nonostante gli sforzi compiuti, appaiono ancora deficitari quanto all’intervento del p.m. che non ha modo di consultare il fascicolo informatico, con compressione del principio ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] tale non ha», assumendo «un taglio documentaristico [...] caratteristico di molta videoarte contemporanea» (Senaldi 2008, di allargare i confini del cinema oltre gli ambienti deputati.
Lynch, per es., ha progressivamente intensificato i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di tecnici (ingegneri, geologi, matematici, fisici), i cui sforzi sono testimoniati anche da una mole ingente di 617 m di quota – che ha poi fatto scuola per i progettisti di linee di montagna.
La svolta: il Fréjus
Il taglio dell’istmo di Suez ( ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] sugli eretici, ora espressamente minacciati di morte mediante rogo o di carcere perpetuo con il taglio della lingua qualora non si confronti delle classi dirigenti cittadine, un rinnovato sforzo dei vescovi, la predicazione specializzata per ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...