Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] della civiltà veneziana del passato e del presente che si sforzavadi non cedere alle facili tentazioni della nostalgia(29). Il metà del secolo ebbero un taglio talmente sabaudocentrico. In qualche caso il rispetto di quelle storie regionali che non ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dopoguerra, grazie ad alcuni direttori di lungo corso, esso si sforza infatti di mantenere inalterato il taglio misurato che ha caratterizzato la sua quasi secolare storia e anche di interpretare i mutamenti di linea e di ruolo della Chiesa nel mondo ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] es., sempre con riferimento alla maternità, la percentuale di parti con taglio cesareo, che richiedono una maggiore e più prolungata allo sviluppo del venture capital. Una misura dell’intensità degli sforzi in R&S nei diversi Paesi è data dal ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] sarebbe stato avversario, se non fosse stato per gli sforzi che quello aveva compiuti per procedere nella giusta, anche se non raggiunta, direzione, e se, soprattutto, a lui non fosse convenuto di tener viva l’amicizia in vista dell’impresa culturale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] dalle origini del cinema. Ci sono voluti molti decenni e infiniti sforzi per far accettare l'idea che un film sia un bene piena ditagli e fratture, quindi di riparazioni che a loro volta aumentano il rischio di rotture e la perdita di fotogrammi. ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] si faceva lo sforzodi isolare nel Nostro il nucleo filosofico o dottrinario, e di cercare una taglio nettissimo, come si sa, e certamente giusto, nel senso di storicamente indispensabile al progresso del pensiero umano; ma uno di quei tagli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] questa cura era dovuto non soltanto alla notevole frequenza di ferite da armi da taglio riportate in duello o nella lotta, ma anche alle " (ed. Franklin, p. 121). Tuttavia i risultati di tali sforzi non furono registrati e non è noto per quanto tempo ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] agli esponenti cattolici di partecipare alle elezioni amministrative. Nonostante gli sforzi del prefetto, l grandi opere: il Traforo del Moncenisio ed il Taglio dell’Istmo di Suez, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] dal taglio della testa di Luigi XVI alla caduta del Muro di Berlino, che la crescente potenza dei mezzi di comunicazione di massa e in corso nella società contemporanea fa parte di un genuino sforzodi comprensione del significato e della portata dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] senso strettamente realistico - a costruzioni greche in pietra da taglio. Nella maggioranza dei casi ortostati e fasce, specchiature, stati compiuti molti sforzi volti a stabilire l'identità dei laboratori e identificare le opere di pittori che, con ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...