Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] degli sforzi intrapresi nell’immediato dopoguerra, e a conclusione di un iter tagliò la testa alla piovra del modernismo, questo, tuttavia, stenta ancora a morire del tutto; anzi non manca, anche ai nostri giorni, di dare fremiti e sussulti di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] sacramentali, ma anche:
«L’inutile sforzo, con conseguente sciupio di denaro, di uomini ed energie, per portare la operava e costruire dall’interno di quel mondo delle soluzioni pastorali efficaci. Il taglio della ricerca, che provocò dibattiti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di ventilazione, di drenaggio e di estrazione dei minerali grezzi, che si presentavano a profondità maggiori. Per poter sostenere tali sforzi per tagliare i denti nelle ruote degli orologi, una per forgiare pentole e piatti da lamiere di ferro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] un verme e ricuciva; in modo ancora più simbolico, poteva tagliare una testa o un organo vitale e rimetterli a posto.
In ma ha struttura naturale e cause razionali» (1), e si sforzadi dimostrarlo spiegando in base a tale principio i sintomi e la loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] città documenta una eccezionale concentrazione disforzi e una continuità di costruzione. Il centro di Po Nagar è localizzato nella è stata rinvenuta una più limitata quantità di accette di pietra levigata con taglio ovale ad angolo retto. Nei due ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] agli sforzi, di agrumi e vino, crebbero in misura rilevante, sostenute, queste ultime, da un andamento favorevole dei prezzi, sollecitati dalla diffusione della fillossera in Francia, dove si aprirono varchi un tempo impensabili al vino da taglio ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] assegnata all’informazione e la necessità di sostenere un lavoro redazionale consistente, taglia corto, precocemente, con i dubbi sociale al sociale, ma anche nel suo coscienzioso sforzodi articolazione del palinsesto della radio, nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] dello sviluppo di altri aspetti tecnologici della produzione tessile come la tintura, la garzatura e il taglio del cotone il risultato degli sforzi da parte di imprenditori locali impegnati nella produzione di tessuti di lana cardata, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] tratta, dunque, di un’impostazione molto sensata ed equilibrata, che aveva il vantaggio disforzarsidi oggettivare quanto possibile e la possibilità di contatto limitata. Occorre ormai allontanarsi alquanto dai centri abitati ditaglia urbana, per ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] e tracce molteplici dei mali passati, e altresì di nuovi, dovuti allo sforzo stesso del provare le proprie forze (pp. 137 misura la forza di una costruzione statale è tuttavia un’arma pericolosa, un’arma a doppio taglio. Le istituzioni liberali ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...