PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] i palombari italiani dell'Artiglio riuscirono invece, dopo anni disforzi, a riportare alla luce.
4. Organi e macchinarî alla superficie e anche apparecchi a fiamma ossidrica per il taglio delle lamiere.
Per le mine subacquee da praticare in scogli ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] degli altri casi, le parti che debbono sostenere sforzi sono incastrate e incollate (talvolta il giunto è poi un bedano, agendo in modo analogo all'utensile di una stozzatrice (v.), taglia ad angolo retto le due parti estreme della sezione stessa ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] della macchia, e anche sul taglio dei boschi. Una popolazione temporanea viveva in capanne riunite di solito a gruppi nelle lestre, in e valorizzare le opere di bonifica idraulica e per evitare che gli sforzi compiuti venissero frustrati dall' ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] peluria della barba sovente non rasa né lunga, ma tagliata con le forbici, dall'aspetto di una stoppia. Una tale tecnica, evidentemente in uso N tutto il territorio parthico.
Tutti gli sforzi degli imperatori romani furono quindi diretti a potenziare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] mare contro i nidi degli Uscocchi, tra Segna e Fiume, e tagliare per terra, muovendo dall'Istria, le strade che li collegavano che non riusciva a riprendersi dalla crisi di inizio secolo - uno sforzodi cui Luciano Pezzolo fa conoscere tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Inoltre la enorme fondazione del lato S in blocchi squadrati di poros disposti per testa e per taglio ad assise alternate (alt. all'angolo SE m 10, di Efesto sul Kolonòs Agoràios e durante tutta l'età di Pericle e di Cleone lo sforzo ricostruttivo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con una serie eterogenea di fattori e si riduce in una determinazione particolare. Nel taglio del materiale da analizzare , rigido involucro in cui la condizione interiore si sforzadi trasparire attraverso una lotta con la materia visibile, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in un’ampia relazione dalla quale emergeva sia lo sforzodi un ripensamento complessivo della città, sia la consapevolezza non legate ai servizi pubblici, e cominciò a prospettare tagli nella spesa ospedaliera e per l’assistenza che giudicava ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] erano trapelate indiscrezioni circa gli accordi di Leoben.
A tagliar corto rispetto a tali situazioni ci in altri casi riportati da originali francesi. Ci fu uno sforzodi far partecipare anche i ceti più popolari a queste manifestazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sono protette da placche in terracotta opportunamente tagliate per adattarsi all'andamento degli spioventi. volta esigenze nuove: la struttura mostra da molti punti di vista lo sforzodi fornire un effetto spettacolare, che intende misurarsi con i ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...