SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , la frequenza delle pulsazioni e il tono. Se si taglia al collo un nervo vago e se ne stimola elettricamente il si produce in età ancora giovane quando l'organismo è capace disforzi riparatori da parte dei suoi tessuti e quindi anche del miocardio. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] miglioramenti realizzati nel cracking del petrolio.
I maggiori sforzi sono stati però fatti per preparare gli omologhi dell a temperature di 10° ÷ 13°. Ciò allo scopo di ottenere un prodotto quasi legnoso, che consenta ditagliare a mezzo di seghe a ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Vi sono anche delle macchine apposite per questa operazione; 3. nel taglio (tessuti doppî o tripli con falsa cimossa); 4. nella piegatura della forte esportazione di metalli preziosi, che gli Shogun si sforzaronodi arginare contingentando appunto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] nota, il luogo di posizione della nave è l'arco di cerchio massimo che taglia nel punto stazione considerato sforzi effettuati per ridurre al minimo tali strumenti, il cruscotto degli aerei moderni è sovraccarico di centinaia di quadranti e di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sforzòdi trovare nelle singole ossa della base del cranio le varie parti di una vertebra. La teoria vertebrale decadde in seguito alle critiche di può essere semplice, se consistente in un semplice taglio dell'osso, o cuneiforme, se implica una ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 22 ai 27 micron circa. Il latte può raggiungere il quantitativo di 55-70 kg. all'anno.
Pecora leccese moscia. - Ditaglia più elevata della precedente, ha il mantello bianco e talvolta è macchiata di nero alla faccia e agli arti. Il vello è aperto, a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nazione, avevano tentato a più riprese di aprirsi la via verso sud. I loro sforzi si erano sempre infranti contro la dei Serbi a manovrare in quella zona montana e mirava a tagliare la ritirata alla destra dell'11ª armata. Il comando bulgaro ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] , allungate e corte, dal taglio ben affilato e l'estremità e dalle spesse pareti; l'altro più progredito, di terra più fine e meglio cotta, con pareti resta incerta, come inutili furono gli sforzi per valutare esattamente la probabile durata, fra ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] metri cubi.
È necessario anche tener presente, per un'equa valutazione storica e tecnica della somma di lavoro e disforzi richiesta dal taglio dell'Istmo di Suez, che tale opera trovò in Italia un aiuto prezioso nell'opinione pubblica, sia sotto ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] negli n nodi. Una sezione che, tagliando solo 3 aste non concorrenti di un sistema reticolare, lo divide in due uscenti da un nodo in uno stesso piano, la risultante degli sforzi delle varie aste sarebbe contenuta in quel piano, ed essa quindi ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...