COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] micidiale del sangue suo" (I, 8); del figlio di Boccaccio Adimari, che "tagliò la mano" a Gherardo Bordoni, dopo che era stato "pregio" non si acquista per retaggio ma per sforzodi perfezione individuale; gli stati illustrati sono undici (imperatore, ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] sforzi meccanici, che ne possono limitare la trasmissione di luce fino alla completa opacità in caso di frattura. Il fascio di fibre ottiche si deteriora quindi nel giro di pochi anni di iperesteso; il laringoscopio (di varia taglia a seconda dell'età ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] di riccio di mare - la separazione dei primi due blastomeri dà luogo alla formazione di due embrioni completi, anche se ditagliasforzi, in gran parte coronati da notevole successo, di Tiedemann e collaboratori (v. Tiedemann, 1971). Il lavoro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] più valori più complicate. Si basa sull'idea ditagliare il piano in un numero sufficiente di linee rette (chiamate da Cauchy lignes d'arrêt Questo elenco, benché parziale, e il contemporaneo sforzodi curare l'edizione degli articoli ancora inediti, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dalle decisioni delle imprese e dei gruppi che si sforzanodi cogliere le occasioni per accumulare e valorizzare i e la fase iniziale della lavorazione (ad esempio il taglio del vestiario), delocalizzando o subappaltando l'assemblaggio e conservando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] essere dovuto, in linea di principio, a un taglio nello spettro del blazar, ma, dato che le poche osservazioni di blazar TeV sono tutte di Lorentz.
Questo stimolante stato di fatto costituisce una sfida sia per le ricerche teoriche sia per gli sforzi ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ed in quanto filosofia sarebbero novellamente rinate. Per lui il taglio tra il vivo ed il morto significava il rifiuto del . Questa scelta indirizzerà gli sforzi dei D. verso l'identificazione, sempre cercata e mai realizzata, di logica e natura. p. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] marginalisti ha tuttavia un taglio fondamentalmente microeconomico, in quanto il processo di accumulazione e di distribuzione non è che la analizzare il processo di crescita del sistema e il suo grado di capitalizzazione.
Diversi sforzi in questa ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] in cui i poveri avrebbero unito solidalmente i loro sforzi e avrebbero fatto "del lavoro, e non del la pagnotta da un gallone di farina di seconda scelta, del peso di 8 libbre e 11 once non ha fatto riscontro né un taglio delle spese né un aumento ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] vengono appropriatamente definiti - sono in grado ditagliare la doppia elica di DNA, qualunque ne sia l'origine, purché compimento il Progetto genoma umano - e in parallelo gli sforzi dei gruppi associati nel consorzio pubblico - che è arrivato ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...