Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] impianti di dimensioni che eccedono di gran lunga le tagliedi impianti adatti per il riscaldamento di un gruppo di edifici parità disforzodi trazione misurato alla ruota delle locomotive, si ha un coefficiente di equivalenza di 224 grammi di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] si è avuta tale concentrazione disforzi nelle ricerche da dare l' di cancro mammario: egli infatti, in luogo di isolare la madre dai figli entro le prime 24 ore dal parto secondo gli schemi seguiti dai vari ricercatori, procedeva al taglio ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sforzo dei propri operatori nella ricerca di nuovi oggetti di scambio e nell'esplorazione di vie commerciali vergini, come pure nell'ottenimento di privilegi e ditaglio da maneggiare con la massima precauzione.
Di fatto la politica di esenzione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Germania si sforzòdi creare una rete di fortezze per proteggere il suo regno dagli scorridori ungari. Alla necessità di da m. 18 a 30 ca., venne ricoperta con pietre da taglio, poi con bugne fortemente sporgenti e scabre che dopo il 1200 furono ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...]
Chiuso assolutamente il porto alla navigazione commerciale, tagliata fuori la città dal movimento degli eserciti, la direttrice Anita Canal alla fine del suo mandato, si sforzòdi dare ai ragazzi indisciplinati l'"impronta dell'ordine e della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] divergenti. I Russi riescono (il 19 novembre 1942) a tagliare la prima, accerchiando la VI armata tedesca a Stalingrado che visione rousseauiana dei conflitti armati, ma naturalmente si sforzadi tener maggiormente conto del fatto che le guerre ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] inglesi e dodici olandesi (57).
Tutto sommato, gli sforzi compiuti dal governo veneto dopo il 1570 per incoraggiare al movimento del porto con la domanda di legname d'opera, laterizi, calcina, pietre da taglio e marmi fatti venire per via fluviale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] taglio delle mani colpisce ripetutamente la parte superiore del tamburo ‒ che è di circa un piede di diametro di comunicazione, di fortificazioni e dei grandi edifici urbani, gli archeologi cubani negli ultimi decenni hanno concentrato i loro sforzi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] matrimoni non notificati all'avogaria - erano un'arma a doppio taglio, in quanto vi si poteva far ricorso non solo nell'interesse affrontati da un singolo, ma solo grazie agli sforzi comuni di tutti i membri della sua Casa.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ricezione dell'informazione pura senza richiedere un eccessivo sforzodi attenzione. Tanto più l'informazione risulta pura quanto la possibilità ditagli e sovrapposizioni, proposto da Boulez; infine la creazione di nuovi suoni, di nuovo materiale ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...