Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] satura d'acqua, sottoposta a sforziditaglio (quelli direttamente responsabili della frattura che origina il terremoto) può aumentare di volume, a causa della formazione di microcrepe e della successiva infiltrazione di acqua al loro interno. La ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] in cemento armato che presentano una caratteristica piegatura a 45° e che servono ad assorbire gli sforziditaglio. trasporti S. limite (o di carico) Nella tecnica ferroviaria, la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, della quale si ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] della pressione dinamica efficace.
Alla fig. 50 sono infine riportati, in funzione dell'altezza dell'edificio, gli spostamenti massimi, gli sforziditaglio massimi, e i momenti ribaltanti massimi per effetto del sisma e del vento, nell'ipotesi sia ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] le reazioni del vincolo delle quali in generale non si conosce la distribuzione, poi perché dal momento totale Mz e dallo sforzoditaglio totale Tz agenti su tale sezione non si saprebbero dedurre i valori unitarî mx e tx in un punto generico della ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] nell'interno della Terra. Ciò comporta scostamenti dell'ordine di 50 m fra superfici di ugual pressione e di ugual densità, e la presenza in essa disforziditaglio valutabili a un massimo di 2•107dine/cm2.
È attualmente allo studio da parte ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] o alcuni polimeri sintetici, appaiono come corpi solidi elastici se lo sforzo applicato dura solo qualche secondo mentre sono incapaci di sopportare sforziditaglio, mostrando quindi un comportamento caratteristico del liquido, se si aspettano tempi ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] fermentativi in cui occorra introdurre anche ossigeno e limitare le velocità degli organi agitanti, per evitare che sforziditaglio eccessivamente elevati possano danneggiare le colture microbiche. Se le fasi liquide sono due, immiscibili o solo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ) e dalla temperatura, funzione del gradiente geotermico regionale; esso è però condizionato principalmente dalla presenza disforziditaglio orientati, coassiali (pure shear) o ‛disassati' (simple shear), dalla loro durata e dall'attività dei ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] viene alimentato in un miscelatore riscaldato (estrusore) dove viti rotanti, sottoponendolo a elevati sforziditaglio, lo omogeneizzano. La massa allo stato fuso viene poi spinta attraverso una filiera per dare al prodotto finito la forma desiderata ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] dei fluidi, e cioè, operativamente, tale che, trascinato dal moto di una superficie piana, non si destino in esso sforziditaglio, ortogonali alla detta superficie: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [MCC] Forza n.: (a) specific ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...