Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la scelta verso strutture leggere sottoposte a sforzidi tensione e tecniche di prefabbricazione: la tenda, che con le approvvigionamento dell'acqua, trovano collocazione gli alloggi ditaglio maggiore, spesso riservati alla famiglia del proprietario ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , bensì nella necessità di utilizzare tutti i propri sforzi, e quelli della comunità, allo scopo di raggiungere i risultati migliori invece interventi normativi, caratterizzate da manovre ditaglio della spesa pubblica che non comportano una ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] ancora sviluppato pienamente la vasta gamma di tipologie di presentazione – tipiche dell’editoria convenzionale dopo secoli di storia della stampa – che consentono di orientarsi fra prodotti ditaglio e di target diverso, e dunque fra informazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] (1732-1807) e Bessel stesso‒ ma i loro sforzi isolati erano vani di fronte alla mole del materiale. Già Franz Xavier von che le due metà dell'obiettivo si spostano lungo la linea ditaglio in modo misurabile.
Lo strumento viene usato nel modo seguente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] i silvicoltori della vecchia scuola decidevano i tagli annuali basandosi sulla divisione della foresta dalla Società Fisico-Economica dell'elettore del Palatinato nei suoi sforzidi rinnovare le attività economiche legate all'agricoltura si estese a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] Grazie agli sforzidi alcuni studiosi lo studio di questa fase ha raggiunto livelli notevoli di approfondimento. Come individui divenuti schiavi a seguito di guerre o difficoltà economiche (schiavitù per debiti). Il taglio dei capelli e una marca ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] o meglio [...] scoraggiamento per la vanità di tanti sforzi» compiuti senza alcun sostegno delle autorità %202012.pdf (27 gennaio 2019); di qualche utilità (sebbene ditaglio cronachistico-elogiativo e non privo di inesattezze) può essere N. Lanzetta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] età giolittiana si segnalò per i suoi sforzidi mediazione fra la progressiva affermazione dell’ taglio consapevolmente interdisciplinare.
Opere
F. De Filippis, Corso completo di diritto civile italiano comparato, 9° vol., I diritti di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] l’avanzare dell’età, poi, i grandi baffi e il tagliodi capelli ‘all’umberta’ – cortissimo, a spazzola – divennero .
Gli anni dal 1870 al 1877 furono caratterizzati dagli sforzidi Vittorio Emanuele II per rinsaldare i legami con le principali ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] morte di Corso Donati, in cui la teatralità del taglio compositivo era vivificata da un convincente effetto di luce del chiaroscuro, sebbene malamente studiati dal vero, svelano gli sforzidi un ingegno, il quale si dibatte nella gabbia accademica, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...