Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storico che considera la propria indagine come un costante sforzodi intelligenza della ‛storia ideal eterna' e sente se a Pompei e a Ercolano la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale delle costruzioni; e venivano fondate a Parigi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] da quattro blocchi ben squadrati, di un calcare relativamente tenero, disposti ditaglio. Il pozzo presenta una sezione quadrangolare, con le pareti rivestite di blocchi ben tagliati nello stesso tipo di calcare di quelli utilizzati per la vera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f cominciano a registrare le prove di un poderoso sforzodi qualificazione. Questa tendenza appare col ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tramava da anni in attesa di questo evento. A dispetto di tutti gli sforzidi Francesco, il regime milanese Udine, e l'anno dopo la cavalleria turca arrivò fino al Tagliamento, a cinquanta chilometri da Venezia. Ancora, nel 1477 un'invasione su ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della legge; di appello, ditaglio e intromissione di sentenze delle magistrature di Venezia e di reggimenti della da quella che finora è stato dato reperire, i deboli sforzi ulteriormente profusi abbiano più prodotto alcun frutto (173).
Sfumate ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] un loro metropolita, Giovanni. L'abiura di Candidiano fu il risultato degli sforzidi papa Gregorio, conseguito a due anni dalla veneto-bizantino per il rituale taglio della barba, in omaggio allo spirito di alleanza perseguito dal loro defunto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mostrano certi limiti di sfruttamento del calcestruzzo, la cui incapacità di assorbire sforzidi trazione comporta la parzializzazione conferendo loro capacità resistenti anche a trazione e taglio. Man mano che la tecnica della presollecitazione va ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dei pochi italici colà installatisi e gli sforzi degli imperatori per dare al territorio pace e di triglifi di tipo tardo, con scanalature ditaglio rettilineo (cioè diverse da quelle greche a taglio superiore tondeggiante e sottosquadro a becco di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di lire, soldi e denari, coniò per conto proprio - sebbene con intervalli di inattività della Zecca - monete ditaglio i traffici levantini, dell'incidenza dei costi di protezione (48).
a) Lo sforzo navale. I conflitti in cui s'impegnarono ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ; un clima che contrastava con gli sforzi del nuovo prefetto di Propaganda Fide, reduce dalla ricomposizione della invece direttamente i problemi d’attualità, con testi ditaglio antropologico, geografico o di denuncia sociale. Il testo con cui l’Emi ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...