MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] radiali. Il taglio dei legnami è meglio eseguirlo nella stagione invernale. Come è marcata l'attitudine a perdere acqua in ambienti secchi e aereati e a contrarsi, così è marcata l'attitudine a riprenderla e a gonfiarsi, producendo notevoli sforzidi ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di prova ditaglio diretto, ditaglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si ha nel taglio il via a ricerche di laboratorio e in posto di grande valore.
Lo sforzo principale della ricerca dopo ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] che sollecitano il solido. Questo in generale sarà in ogni sua sezione sottoposto a uno sforzo normale N, a un momento flettente M e a uno sforzoditaglio T; le corrispondenti tensioni unitarie che si sviluppano sono le normali
e le tangenziali
(v ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] parametro o componente delle reazioni di vincolo, ciascuna caratteristica di sollecitazione in una sezione (momento flettente, sforzoditaglio), la tensione interna sui di un elemento qualunque, lo spostamento elastico di un punto qualunque, in una ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , dei parchi), e nonostante i meritori sforzidi alcuni centri pubblici di ricerca (soprattutto nell'ambito delle università e soluzioni costruttive vengono tuttora preferite quelle drastiche e ditaglio più moralistico che tecnico. In Italia, l' ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] metri, l'avvolgimento dell'elica della fune inverte il senso di rotazione ogni 25 m. circa, per correggere le deviazioni che si generassero nel taglio e per equilibrare gli sforzidi torsione.
I fili costituenti i trefoli nonché i trefoli costituenti ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] dell'arco: non appena però questa coincidenza venga a mancare per lo spostarsi di un carico o per qualsiasi altra causa, l'arco risulta soggetto anche a sforzidi flessione e taglio.
La trave e l'arco sono strutture ad equilibrio piano (ogni porzione ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] che facilmente produrrà la rottura o la scheggiatura delle placchette di lega dura. In fig. 2 si è illustrata l'accennata legge di variazione dello sforzoditaglio con la velocità di lavoro.
La fondamentale importanza, per la costruzione e il ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] Si hanno quindi sforzidi compressione, flessione, taglio, ecc., accompagnati da riscaldamento (sia cinetico sia derivante dal calore di combustione), oltre a fenomeni di corrosione, e alle speciali condizioni di operazione nell'ambiente aerospaziale ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] ditaglio agisce un sistema di forze avente risultante e momento, rispetto a un punto dell'elemento considerato non nulli, in generale, e, a priori, comunque diretti. Il rapporto fra questa risultante e l'elemento al quale si riferisce si dice sforzo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...