taglio
tàglio [Atto ed effetto del tagliare, der. del lat. taliare] [ALG] Il termine è usato soprattutto nella topologia, per tradurre astrattamente il signif. concreto della parola t. di una superficie, [...] II 208 b. ◆ [FSD] Modulo di t.: lo stesso che modulo tangenziale di elasticità (→ tangenziale). ◆ [MCF] Moto di t. semplice: v. fluidi non newtoniani, considerata si riducono a uno sforzo di t. puro, essendo nulli lo sforzo normale e i momenti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] tra fluidi e superfici solide insorgono per effetto delle pressioni normali e degli sforzitangenziali, la r. del mezzo si divide in r. di attrito (dovuta agli sforzitangenziali) e r. di pressione (dovuta alle pressioni normali); a sua volta la r ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] MCF] Fluidodinamica v.: parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi e dei gas tenendo conto degli sforzitangenziali che in essi sono presenti per effetto della viscosità: v. fluidodinamica viscosa. ◆ [MCC] Forza v.: la forza resistente ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] Φzz sono tensioni normali; Φxy, Φyx, Φzx sono tensioni tangenziali. Anche del loro andamento nell’intorno di un punto si trazione pura: in ogni punto del solido si desta soltanto uno sforzo di trazione la cui entità, costante in questo caso, a parità ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] esternamente a esso, a vulcanetti di fango. Per tensioni tangenziali e traslazione si hanno deformazioni delle lamine inclinate degli della s. stessa; calcolo strutturale, determinazione analitica degli sforzi e delle deformazioni in una s. a causa ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...