• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [284]
Storia [170]
Arti visive [54]
Letteratura [32]
Diritto [31]
Diritto civile [25]
Religioni [22]
Geografia [5]
Storia e filosofia del diritto [10]
Europa [3]

FROTTOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FROTTOLA Mario PELAEZ Gaetano CESARI . Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] mus., v.: G. Cesari, Il madrigale musicale cinquecentesco, in Riv. Mus. Ital., 1910; id., Musica e Musicisti alla Corte sforzesca, in Riv., cit., 1922; Francisco Asenjo Barbieri, Cancionero musical de los siglos XY y XVI, Madrid 1890; P. Savj-Lopez ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – FRANCESCO DI VANNOZZO – CANZONE VILLANESCA – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROTTOLA (1)
Mostra Tutti

VELLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet) Vittorio Ferrari Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] Palazzo di Schifanoia a Ferrara) o con ritratti, e sono specialmente notevoli quelli di dame e gentiluomini della Corte sforzesca, dimostrano quanto fosse largo l'impiego di questi ricchi velluti. I pittori più illustri, come il Crivelli, Gentile da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLUTO (1)
Mostra Tutti

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] screditare e isolare Venezia, subito raccolta da Firenze, che rinnegò l'alleanza legando le sue sorti a quelle della Milano sforzesca. Nella seconda metà del secolo l'idea che la Repubblica aspirasse all'"imperio d'Italia" divenne un luogo comune ... Leggi Tutto

Le guerre d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] , infatti, ricava alcuni porti della Puglia che le permettono di controllare e chiudere il mare Adriatico; grazie alla sconfitta sforzesca estende il suo dominio nell’entroterra lombardo e dalla rovina di Cesare Borgia–figlio di Alessandro VI che tra ... Leggi Tutto

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] Kornmann, artista ricordato nei documenti del 1645 al servizio del duca. Nel 1640 Orsini fece stimare le statue della villa Sforzesca, ai piedi del Monte Amiata, di proprietà degli Sforza suoi parenti, per una possibile vendita. Si interessò anche a ... Leggi Tutto

SODERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Tommaso. Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] a Milano e pure le successive testimoniano la rinnovata adesione di Soderini alla politica di Lorenzo de’ Medici e alla causa sforzesca, alla quale si era in un primo tempo opposto tenendo contatti con i fuoriusciti e con la corte di Napoli per ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO COLLEONI – REPUBBLICA, FIRENZE – IMPOSIZIONE FISCALE

DELLA CERVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CERVA, Giovanni Battista Rossana Sacchi Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Gonzaga e dal suo architetto, Domenico Giunti, il palazzo ducale di Milano fu trasformato da residenza visconteo-sforzesca a dimora dei governatori spagnoli, ma le successive radicali modifiche subite dall'edificio cancellarono ogni traccia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GAUDENZIO FERRARI – BERNARDINO LANINO – BERNARDINO CAMPI – FERRANTE GONZAGA

ORSINI, Orso di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orso di Gentile Giuliana Vitale ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] agosto 1463 ai Mazzoni e nell’assedio di Mondragone (docc. 217, 220, 228, pp. 393, 399, 440). Nel settembre l’oratore sforzesco s’impegnò «cum lo magnifico conte Orso» nelle difficili trattative per l’accordo col principe di Rossano e con il conte di ... Leggi Tutto

GUIDOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONI, Antonio Francesca M. Vaglienti Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia Guidoboni era [...] 406, 410; VII, ibid. 1956, pp. 76, 175 n. 4; F. Cognasso, I Visconti, Milano 1966, p. 451; C. Prandini, I carteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova…, in Arch. stor. lombardo, s. 9-10, XCVIII-C (1971-1973), 1-3, p. 229; A. Sambati, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 1497. Alla pittura milanese sembra rimandare anche il tipo di panneggio della Madonna, non dissimile da quello elaborato nella cosiddetta Pala Sforzesca (Milano, Pinacoteca di Brera). Villata (in M. d'A., 2001, pp. 40 s., schede 11-12) ha proposto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 48
Vocabolario
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
trivulziano
trivulziano agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca t., raccolta t. (nel museo sforzesco a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali