• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [284]
Storia [170]
Arti visive [54]
Letteratura [32]
Diritto [31]
Diritto civile [25]
Religioni [22]
Geografia [5]
Storia e filosofia del diritto [10]
Europa [3]

PORTINARI, Pigello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Pigello Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] lire. A questo si deve aggiungere il fatto che nel 1460 la filiale di Milano vantava crediti con la corte sforzesca per 218.000 lire, cioè quasi per la metà della disponibilità finanziaria: i prestiti ai duchi si avvicinavano dunque pericolosamente ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO DE’ MEDICI – PIGELLO PORTINARI – COSIMO DE’ MEDICI

CORREGGIO, Borso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Borso da Gaspare De Caro Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Mirandola). Da allora il C. visse prevalentemente alla corte di Ferrara, dove morì nel 1504. Fonti e Bibl.: Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 19; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 468, 480, 497; II, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio Luisa Cogliati Arano La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] (1891), p. 259; A. Venturi, La gall.Crespi a Milano, Milano 1900, p. 237 e passim; A. Luzio, Isabella d'Este e la Corte Sforzesca, in Arch. stor. lomb., s. 3, XV (1901), p. 145; G. Biscaro, Le imbreviature... e la chiesa di S. Satiro,ibid., s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ISABELLA D'ARAGONA – FERRANTE D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

MAINO, Giasone del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO (Majno, Mayno), Giasone del Flavio Santi Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta. Dall'esame delle [...] documentaria della cultura letteraria del M., da mettere in rapporto anche con la frequentazione della famosa biblioteca visconteo-sforzesca, è lo schedario inedito contenuto nel ms. G.I.10 della Biblioteca nazionale universitaria di Torino: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – ANGELO POLIZIANO

SFORZA, Sforza Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Maria Edoardo Rossetti SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451. Poco si conosce della sua educazione [...] casa d’Aragona, in Archivio storico lombardo, IX-X (1882-1883), pp. 136-144, 768-782; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria e documenti, Bari 1900, pp. 1-16; N. Ferorelli, Il ducato di Bari sotto S.M. S ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – FERDINANDO I D’ARAGONA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza Maria (1)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Galeazzo Guillaume Alonge SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] 145, 157; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, Bologna 1934-1937, ad ind.; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del Quattrocento e i suoi cifrari segreti, Roma 1970, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO I DI FRANCIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA

BRASCA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Erasmo Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] -16, 520-23, 529-32; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 390-93; C. Santoro, Gli ufficidel dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 59; F. Catalano, Ilducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEVERE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERE, Michele Pietro Delcorno PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] dal 1218 al 1639, II, Cagliari 2000, pp. 305-326;G. Andenna, Aspetti politici della presenza degli Osservanti in Lombardia in età sforzesca, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini - K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] prese parte attiva. Tra il 1435 e il 1436 condusse una serie di scontri minori nelle Marche in difesa degli interessi sforzeschi, finché, nella prima metà del 1437, fu inviato a Lucca per ostacolare l’avanzata di Piccinino contro l’alleata Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

DOMENICO di Catalogna

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Catalogna Katherine Walsh Strnad Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] ampie indic. bibl.); A. Peroni, L'ospedale di S. Matteo: impresa civica e presenza signorile, in Pavia. Architetture dell'età sforzesca, Torino 1978, pp. 29-37, 50, 82 s., 96; C. Piana, Codici medioevali e rinascimentali nel convento di S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 48
Vocabolario
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
trivulziano
trivulziano agg. – Relativo alla nobile famiglia milanese dei Trivulzio, che ebbe un ruolo importante nella vita politica e culturale di Milano dal tardo medioevo fino a tutto l’Ottocento: biblioteca t., raccolta t. (nel museo sforzesco a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali