FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] l'ultimatum di Venezia a Filippo Maria Visconti perché cessasse le ostilità nei confronti di Francesco Sforza; di fronte alla dei Veneziani a Caravaggio), fu inviato a Genova nel 1449-50: doveva perorare la proposta di una benevola neutralità tra ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] tra il Senato e i vertici militari al servizio della Repubblica. Dopo la sconfitta diCaravaggio a opera dell'esercito milanese al comando dello Sforza (15 sett. 1448), il M. fu nuovamente eletto (19 settembre) provveditore dell'Esercito, con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di Como, all'assedio di Lecco e all'espugnazione di Brivio. Il 15 sett. 1448 combatté nell'esercito veneziano nella battaglia diCaravaggio. Francesco Sforza, a capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , dell'anno successivo passò al servizio della Repubblica ambrosiana. Militando sotto lo Sforza, egli prese parte il 15 settembre alla battaglia diCaravaggio e, accordatosi questi poco dopo con i Veneziani, l'8 dicembre il C., che precedentemente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Malipiero, a soccorrere i fuggiaschi sul campo diCaravaggio, quindi difese Brescia minacciata dal nemico.
Si andava però profilando la rottura fra i Milanesi e lo Sforza, che cercò di chiudere il conflitto con la Serenissima ricorrendo proprio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] che gli erano dovuti. Tuttavia egli era in realtà favorevole allo Sforza, al cui fianco partecipò all'assedio e alla conquista di Piacenza. Nel 1448 fu ancora con lo Sforza nella vittoria diCaravaggio e lo seguì anche nel passaggio al servizio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] alla battaglia diCaravaggio del 15 settembre, rovinosa per Venezia, forse a motivo di una ferita , pp. 17 ss.; B. Feliciangeli, Delle relazioni di F. Sforza coi Camerti…, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le Marche, n.s., V (1908 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] . 1448) egli fu inviato ambasciatore, con Pasquale Malipiero, proprio allo Sforza, con il quale Venezia aveva raggiunto un accordo dopo la rotta diCaravaggio: nominato provveditore al campo di Brescia, il L. si trovò quindi a operare al fianco dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] terre della Serenissima già appartenute ai Gonzaga (circostanza di cui informava prontamente il fratello Ludovico), combatté agli ordini dello Sforza, il 15 sett. 1448, nella battaglia diCaravaggio, mentre il marchese Ludovico militava nell'opposto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Michelotto Attendolo Sforza.
Il B. e suo fratello Ettore restarono al servizio di Venezia, e la loro condotta fu rinnovata il 6 genn. 1448. Nell'estate di quell'anno il B. fu tra coloro che maggiormente si distinsero all'assedio diCaravaggio. La sua ...
Leggi Tutto