• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [73]
Storia [39]
Arti visive [20]
Religioni [8]
Letteratura [3]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [1]
Matematica [1]
Medicina [1]

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] con Gherardo Dandolo. E da provveditore visse l'avvilente rotta di Caravaggio nell'agosto '48, durante la quale, come narra e da Angelo Simonetta, segretario e procuratore di Francesco Sforza: allo Sforza andava tutto il territorio già posseduto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

MALVEZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Giacomo Gabriele Archetti Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] contrada delle Pescherie. Nel luglio 1440 fu inviato ad assistere Lionello Sforza, fratello del duca Francesco, che era stato ferito in un combattimento nei pressi di Caravaggio. Un atto contabile del 10 febbr. 1445 documenta il pagamento arretrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] del giudizio prodotto nella solenne Consulta tenutasi in Caravaggio il dì 5 giugno 1741 intorno a' risai stesi .; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia. App., Venezia 1857, pp. 223 s.; F. Sforza Benvenuti, Diz. biogr. cremasco, Crema 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Franca Petrucci Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Pavia, inviarono il C. nel campo veneziano per cercare di addivenire alla pace. Non avendo nulla ottenuto, il C. ritornò nel campo dello Sforza. L'anno successivo, prima della battaglia di Caravaggio (15 sett.), vittoriosa per le armi milanesi, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] e 300 in tempo di pace. Il C. partecipò alla battaglia di Casalmaggiore (1446) e a quella di Caravaggio (1448); nel 1449 era il condotticro veneziano con maggiore anzianità di servizio all'assedio di Parma con Alessandro Sforza. A quell'epoca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOGNI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNI (Borgogna), Gherardo Gianni Ballistreri Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] familiarità con gli accademici più influenti, quali il fondatore Muzio Sforza Colonna marchese di Caravaggio, il conte Ferdinando Nogarola e lo stesso governatore spagnolo di Milano, Juan Ferńandez de Velasco. Molto dovette aiutarlo a conquistarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEARDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEARDINI, Alessandro Paolo Peretti Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo. Nulla si sa della prima formazione [...] , forse Francesco Maria Sforza, cavaliere di Malta e marchese di Caravaggio (The New Grove Dict dell'armonia d'un solo Orfeo, mentre io te ne havea apparecchiata quella di due". L'ambigua frase è stata finora interpretata come se fosse stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILE, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE (Barrili), Manno Nicola Raponi Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] segnalò è ricordato l'attacco, condotto con Muzio Attendolo, Foschino Sforza e pochi altri, contro il Tartaglia a Toscanella nel 1417. (17 luglio 1448). Partecipò poi alla battaglia di Caravaggio, ove fu fatto prigioniero: era ormai quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista Franca Petrucci Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Il 28 agosto contribuì alla caduta di Caravaggio rimanendo ferito da due colpi di spingarda; si oppose comunque al , provocate dai disperati inviti rivolti dallo Sforza agli infedeli, al fine di distogliere Venezia dall'azione antisforzesca. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Micheletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] 733, 734, 738 e 739; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del regno di Napoli, Bari 1929, pp. 228 s., 244 s., 250 e 264; P. Litta, Fam. Cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. I; G. Solieri, Le origini e la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali