BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Michelotto Attendolo Sforza.
Il B. e suo fratello Ettore restarono al servizio di Venezia, e la loro condotta fu rinnovata il 6 genn. 1448. Nell'estate di quell'anno il B. fu tra coloro che maggiormente si distinsero all'assedio diCaravaggio. La sua ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] con precisione quando nacque, in quanto nell’archivio diCaravaggio non si conservano più i registri delle nascite diffusamente la volontà e si esercita concretamente lo sforzodi dare forma letteraria alla fiaba popolare, trasfigurandola ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] spostò in Lombardia. Il F. ebbe un ruolo di primo piano nella decisiva battaglia diCaravaggio (15 sett. 1448) in cui Francesco Sforza, al servizio della Repubblica milanese sconfisse le schiere di Micheletto Attendolo e salvò Milano dall'occupazione ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] ducato.
Commissario in Ghiara d'Adda e podestà diCaravaggio nel 1476, l'anno successivo il C. fu 500, 566, 569 s.; II, pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 7, I (1936), pp. 87 s., 93; Id., Le aspiraz. ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] che era a capo delle truppe della Repubblica Ambrosiana, partecipò alla battaglia diCaravaggio contro Venezia. Seguendo le sorti dello Sforza, con un repentino cambio di fronte passò ai Veneziani e nel 1449 occupò Fiorenzuola e altri castelli nel ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] della sconfitta diCaravaggio, inflitta il 17 settembre dall'esercito milanese alla compagnia di Micheletto Attendolo: di lì a poco i Veneziani decisero di accordarsi con Francesco Sforza, allora condottiero al servizio della Repubblica milanese, di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] sua pueritia": fu infatti almeno dal 1447 "familiare" del futuro duca di Milano. Dallo Sforza fu indirizzato alla carriera militare: poco prima della battaglia diCaravaggio, del 15 sett. 1448, quando ancora il conte Francesco era alle dipendenze ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] sua versione degli antefatti della battaglia diCaravaggio del 1448, e l’autore la incorporò nell’opera. Va inoltre apprezzato lo stile asciutto, ispirato a modelli classici, e la sobrietà nella celebrazione dello Sforza.
Conclusi prima del 1479, i ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] ; la prima contiene 257 componimenti, la terza 274, la quarta 54, con liriche dedicate a Francesco Sforza marchese diCaravaggio, a papa Gregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad Anibrogio Barbavara dei predicatori donienicani, a Francesco Panigarola ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] nel 1489 per conto degli Sforza. In seguito Agosto Foppa, nonno materno di Cesare, «ebbe officio di S. Maria diCaravaggio in Monforte.
Nel 1698 si recò, quale rappresentante del re di Spagna, alla corte di Modena per porgere le congratulazioni di ...
Leggi Tutto