SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] sua versione degli antefatti della battaglia diCaravaggio del 1448, e l’autore la incorporò nell’opera. Va inoltre apprezzato lo stile asciutto, ispirato a modelli classici, e la sobrietà nella celebrazione dello Sforza.
Conclusi prima del 1479, i ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] ; la prima contiene 257 componimenti, la terza 274, la quarta 54, con liriche dedicate a Francesco Sforza marchese diCaravaggio, a papa Gregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad Anibrogio Barbavara dei predicatori donienicani, a Francesco Panigarola ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] nel 1489 per conto degli Sforza. In seguito Agosto Foppa, nonno materno di Cesare, «ebbe officio di S. Maria diCaravaggio in Monforte.
Nel 1698 si recò, quale rappresentante del re di Spagna, alla corte di Modena per porgere le congratulazioni di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] con Gherardo Dandolo. E da provveditore visse l'avvilente rotta diCaravaggio nell'agosto '48, durante la quale, come narra e da Angelo Simonetta, segretario e procuratore di Francesco Sforza: allo Sforza andava tutto il territorio già posseduto da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] contrada delle Pescherie.
Nel luglio 1440 fu inviato ad assistere Lionello Sforza, fratello del duca Francesco, che era stato ferito in un combattimento nei pressi diCaravaggio. Un atto contabile del 10 febbr. 1445 documenta il pagamento arretrato ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario diCaravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] del giudizio prodotto nella solenne Consulta tenutasi in Caravaggio il dì 5 giugno 1741 intorno a' risai stesi .; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia. App., Venezia 1857, pp. 223 s.; F. Sforza Benvenuti, Diz. biogr. cremasco, Crema 1888 ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Pavia, inviarono il C. nel campo veneziano per cercare di addivenire alla pace. Non avendo nulla ottenuto, il C. ritornò nel campo dello Sforza. L'anno successivo, prima della battaglia diCaravaggio (15 sett.), vittoriosa per le armi milanesi, il C ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] e 300 in tempo di pace. Il C. partecipò alla battaglia di Casalmaggiore (1446) e a quella diCaravaggio (1448); nel 1449 era il condotticro veneziano con maggiore anzianità di servizio all'assedio di Parma con Alessandro Sforza. A quell'epoca la ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] Leonardo pittore alla corte di Ludovico Sforza nel 1482 e tra il 1506 e il 1513 –, ha riunito alla National Gallery di Londra, ad annum che nel 21° secolo – nell’epoca cosiddetta diCaravaggio per le forti tangenze della nostra cultura iperrealistica ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] familiarità con gli accademici più influenti, quali il fondatore Muzio Sforza Colonna marchese diCaravaggio, il conte Ferdinando Nogarola e lo stesso governatore spagnolo di Milano, Juan Ferńandez de Velasco.
Molto dovette aiutarlo a conquistarsi ...
Leggi Tutto