Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] di Pesaro e capostipite di questo ramo; Bosio (v.) fu il primo degli S. di Santa Fiora. n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza dei duchi di Milano. Giampaolo (v.), primo dei marchesi diCaravaggio, sperò invano di essere ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] Proclamata la Repubblica Ambrosiana, quando questa nominò lo Sforza suo condottiero, ebbe l'ordine di passare con le truppe nella Bassa bergamasca, e quivi, durante la difesa diCaravaggio, ebbe campo di sperimentare la sua valentia come tecnico dell ...
Leggi Tutto
Novelliere (n. Caravaggio, ultimo ventennio 15º sec. - m. dopo il 1557). Oltre a un mediocre canzoniere (Sonetti, strambotti, epistole e capitoli, 1508), lasciò una raccolta di 75 novelle intrammezzate [...] notti (2 parti, 1550-53), che si fingono esposte da una brigata di dame e gentiluomini raccolti nell'isola di Murano intorno a Ottaviano M. Sforza, vescovo di Lodi. Notevole l'interesse di S. per le fiabe, di cui fu uno dei primissimi raccoglitori. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tramava da anni in attesa di questo evento. A dispetto di tutti gli sforzidi Francesco, il regime milanese nel 1448 dopo la sconfitta diCaravaggio. In secondo luogo, c'era il pericolo di un sacco francese in caso di resistenza. In terzo luogo, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , cacciando i Veneziani da Piacenza e distruggendo l'esercito di Micheletto Attendolo a Caravaggio, nel settembre 1448 (47).
Dopo la grande vittoria, però, Francesco Sforza non desiderava certo che la Repubblica Ambrosiana guadagnasse sicurezza e ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] , si sforzadi realizzarli.
A dispetto di una tale permanenza, questa serie di imperativi funzionali conosce un rilevante momento di revisione con religiose presenti nei dipinti di Antonello da Messina, Murillo e Caravaggio. Esse concorrono ad ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] vicario del cardinale arciprete di S. Maria Maggiore, Alessandro Sforzadi Santa Fiora, carica cui , Ritratto di P. V Borghese, scheda in Caravaggio a Roma. Una vita dal vero. Catalogo della mostra… 11 febbraio - 15 maggio 2011, a cura di M. Di Sivo - ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] l'ultimatum di Venezia a Filippo Maria Visconti perché cessasse le ostilità nei confronti di Francesco Sforza; di fronte alla dei Veneziani a Caravaggio), fu inviato a Genova nel 1449-50: doveva perorare la proposta di una benevola neutralità tra ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] tra il Senato e i vertici militari al servizio della Repubblica. Dopo la sconfitta diCaravaggio a opera dell'esercito milanese al comando dello Sforza (15 sett. 1448), il M. fu nuovamente eletto (19 settembre) provveditore dell'Esercito, con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] . 453; E. Motta, Libri di casa Trivulzio nel secolo XV, Como 1890, p. 7; C. Magenta, Visconti e Sforza nel castello di Pavia, I-II, Milano 1893, (in partic. p. 37); F. Secco d’Aragona, Storia diCaravaggio, Brescia 1968, pp. 82, 86, 90-93 e passim; ...
Leggi Tutto