CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] ), pp. 40-55; B. Petrocelli, G. C., Roma 1957; P. Piovani, G. C., in Enc. filos., I, Venezia-Roma, 1957, pp. 885 s.; W. CesariniSforza, Commemor. dei soci G. Solari,G. C., A.Ravà, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] senso controriformista dai teorici gesuiti come Pietro Sforza Pallavicino o Famiano Strada.
La via percorsa Giovanni Ciampoli, che la teorizza nella Poetica sacra, a Virginio Cesarini, da Agostino Mascardi a Fulvio Testi: i modelli spaziavano dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti di Borgonovo; Giovanni Maria 1712), avendo sposato (1673) Livia di Giuliano III Cesarini, poté ricomprare il ducato di Segni. Il ramo ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Schneller, Tirol. Namenforsch., Innsbruck 1890, e Beitrag z. Ortsnamenk. Tirols, I, II, III, 1893-96, e varie ricerche di L. CesariniSforza, in Arch. Trent., 1896, 1906, in Boll. Alpin. Rover., 1905, in Boll. Alp. Trid., 1902. Più recenti varî studi ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] , I principi della Carta del lavoro, Padova 1935; E. Capolozza, Compendio di legislazione sociale, Milano 1935; W. CesariniSforza, Corso di diritto corporativo, Padova 1935; B. Biagi, Lineamenti di economia corporativa, ivi 1936. É bene ricordare ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] , Il primo duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. parm., n. s., VII (1907); W. CesariniSforza, Le classi popolari nello stato farnesiano, in Aurea Parma, 1912 (dicembre); id., Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, [...] è saviamente regolato nelle nostre leggi". La distinzione terminologica non è però universalmente accettata: vi è chi (W. CesariniSforza) parla d'istituti allorché si abbia un complesso di fenomeni giuridici aventi gli stessi soggetti (matrimonio) e ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Nato nel 1503, ebbe un inizio di governo tanto burrascoso che il ducato farnesiano - nato appena da pochi anni - sembrò fosse per scomparire [...] il figlio Alessandro, che doveva essere il più famoso dei Farnesi.
Bibl.: Bazzi-Benassi, Storia di Parma, Parma 1908; W. CesariniSforza, Il Consiglio Generale e le classi cittadine in Piacenza nel sec. XVI, in Boll. stor. piac., anno V, fasc. 2 ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di diritto costituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofia del diritto prima [...] . costititz., 2ª ed. Milano 1913; Principî di filos. del dir., 2ª ed., ivi 1928; Il concetto della proprietà nella filosofia del diritto, Aquila 1928.
Bibl.: W. CesariniSforza, V.M., Pisa 1932; G. Chiarelli, V.M., in Arch. giur., 1932, p. 115 segg. ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] su alcuni equivoci inerenti al significato assiologico della nozione di natura della cosa, in Scritti in memoria di W. CesariniSforza, Milano 1968, pp. 511-520; Meditazioni su diritto e libertà, in Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli ...
Leggi Tutto