• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [102]
Storia [49]
Diritto [32]
Religioni [31]
Arti visive [21]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Diritto commerciale [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] un'autonomia ai fini didattici data l'imponente quantità di norme riguardanti lo s., ma un'autorevole dottrina (W. Cesarini Sforza, M. S. Giannini, P. Mirto Randazzo, ecc.) è per l'affermativa anche sotto il profilo dogmatico, rilevando che esiste ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] Gitterann, Ezzelin III. von Romano, I, Stoccarda 1890; G. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; L. Cesarini Sforza, Ezelino da Romano e il principato di Trento, in Arch. Trent., IX (1893); F. Schürmann, Die Politik Ezelins III. von ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II IL MONACO – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova (5)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] 1967; F. Fejtö, Cina-URSS, 2 voll., Milano 1967-68; V. V. Kusin, The intellectual origins of the Prague spring, Cambridge 1971; M. Cesarini Sforza, E. Nasi, L'eurocomunismo, Milano 1977; A. Rizzo, La frontiera dell'eurocomunismo, Roma-Bari 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: DESTALINIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – EUROCOMUNISMO – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

LINCEI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEI Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] Filiis, il siracusano Mirabella, il gruppo romano (C. Muti, V. Cesarini), e il gruppo più numeroso fiorentino (F. Salviati, F. Pandolfini, C furono i romani Pietro della Valle e P. Sforza Pallavicini, il lucano Mario Schipani. I Lincei, sostituendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEI (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] del duca Federigo d'Urbino e d'una Sforza di Pesaro. Anche perché essa fu alienissima dal parlare di sé, poco si conosce della la fine, viene trasportata nel vicino palazzo della famiglia Cesarini. Muore il 2 febbraio 1547 e viene sepolta, ... Leggi Tutto
TAGS: AGNESE DI MONTEFELTRO – BATTAGLIA DI RAVENNA – PIETRO CARNESECCHI – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

TAVERNA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVERNA, Giuseppe Giovanni Calò Nato a Piacenza il 14 marzo 1764, morto ivi il 20 aprile 1850. Sacerdote, maestro pubblico e privato a Piacenza (nel Collegio di S. Pietro, dove ebbe scolaro P. Giordani), [...] 1908, gennaio 1909; G. B. Gerini, Gli scrittori ped. italiani del sec. XIX, Torino 1910, pp. 131-148; W. Cesarini Sforza, G. Taverna giansenista, in Bollettino storico piacentino, novembre-dicembre 1912 (con documenti); G. Fanciulli e E. Monaci, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] si appoggiava anche sul fratello Giordano che, entrato nell’esercito dello Sforza, si era scontrato il 10 ag. 1417 con Braccio per concilio generale di Basilea, nominando legato il cardinale Giuliano Cesarini. Il 20 febbraio M.V morì a Roma per ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] riconciliazione con Eugenio IV, capeggiata dal cardinal Cesarini, e una maggioranza fieramente antipapale, capeggiata dal concordato di Vienna del 17 febbraio 1448, al termine di uno sforzo a cui Enea Silvio diede un contributo di primo piano. Quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

PAOLO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO III, papa Gigliola Fragnito PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La [...] «fradello di madona Julia», così come su Giuliano Cesarini, fatto cardinale dopo le nozze del fratello con Girolama V, reduce dalla gloriosa impresa di Tunisi, accelerò gli sforzi della diplomazia pontificia per la pace tra i principi cristiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III, papa (4)
Mostra Tutti

EUGENIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO IV, papa Denys Hay Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] durata, e l'incapacità del papa di controllare lo Sforza lo spinse a servirsi di Giovanni Vitelleschi, che con divenne più persuasivo quando i "moderati" guidati dal cardinal Cesarini disertarono il concilio. Il colpo di grazia per il concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali