Figlio naturale (n. 1497 - m. 1535) di Ludovico il Moro e di Lucrezia Crivelli; capostipite del ramo degli SforzadiCaravaggio. Fu dal fratello Francesco II duca di Milano creato marchese diCaravaggio [...] e conte di Galliate (1532). Alla morte del fratello sperò invano di ottenere da Carlo V la successione al ducato. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Ambrosiana, riuscendo a riportare importanti vittorie. L'esercito dello Sforza si accampò alle porte diCaravaggio, che rimaneva ancora in mano veneziana. Allora il D., al comando di settecento cavalieri e ottocento fanti, fu inviato a dare man ...
Leggi Tutto
Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo [...] (1442), per tornare alcuni anni dopo (1448) al servizio della Repubblica, a fianco di Francesco Sforza. È il periodo dei suoi maggiori successi: dalla battaglia diCaravaggio alla campagna nel Bresciano, nel Bergamasco, nel Parmense, alle battaglie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conciliazione tra politica e morale, che molti si sforzanodi operare (massimo tra tutti, sullo scorcio del 16 pittura ancora tardocinquecentesca del Cavalier d’Arpino, l’esempio diCaravaggio fu di larga imitazione (O. e A. Gentileschi, O. Borgianni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] minacciata da Venezia, non poté durare a lungo: Francesco Sforza pose l’assedio a M., dove poco dopo entrò acclamato Sposalizio della Vergine di Raffaello, Madonna e Santi di Piero della Francesca, Cena ad Emmaus del Caravaggio; pittura italiana dell ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Treviglio, Caravaggio, Cassano oltre l'Adda - portò la minaccia alle porte di Milano. Ed ecco allora gli appelli di F. ad Alfonso per aveme aiuto, contrastati da Leonello d'Este per timore della Serenissima; gli appelli di Venezia allo Sforza rimasti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] combinato con uno sforzodi definizione di valori, nonché una di appoggi documentari.
Accanto alle opere dovute alla mano diCaravaggio, risulta poi notevole la presenza, anche nella parte di collezione dovuta al G., di un gruppo di dipinti di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] veneto-fiorentino culminarono il 15 sett. 1448 nella battaglia diCaravaggio, in cui L. III fu costretto a darsi alla fuga. Dopo l'accordo di Rivoltella fra la Repubblica veneta e lo Sforza, L. III rientrò fra gli aderenti della Serenissima nei ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] di Pesaro e capostipite di questo ramo; Bosio (v.) fu il primo degli S. di Santa Fiora. n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza dei duchi di Milano. Giampaolo (v.), primo dei marchesi diCaravaggio, sperò invano di essere ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] Proclamata la Repubblica Ambrosiana, quando questa nominò lo Sforza suo condottiero, ebbe l'ordine di passare con le truppe nella Bassa bergamasca, e quivi, durante la difesa diCaravaggio, ebbe campo di sperimentare la sua valentia come tecnico dell ...
Leggi Tutto